Samir Amin su Catalogna, Spagna, Austria e UE: "Questa deriva della società in tutta Europa deve inquietarci"

4544
Samir Amin su Catalogna, Spagna, Austria e UE: "Questa deriva della società in tutta Europa deve inquietarci"

di Samir Amin

Traduzione di Andrea Catone per Marx21.it

Ringraziamo il compagno Andrea Catone per la segnalazione e la traduzione del contributo ricevuto da Samir Amin.

1.
Il caos espresso in Catalogna dall’equa condivisione di opinioni tra “indipendentisti” e “unionisti” sfida la ragione. Perché ciascuno dei campi è a sua volta diviso tra destra neoliberista reazionaria dichiarata e sinistra più sensibile alle deplorevoli condizioni dei lavoratori. Certo, alcuni di questi partiti di sinistra sono favorevoli al liberismo (che di per sé è una contraddizione!); ma altri sono potenzialmente anticapitalisti, anche se condividono le illusioni – la maggioranza in Europa – della possibilità di “riformare le istituzioni dell’ Unione europea”, benché costruite in cemento armato per rendere ciò impossibile.


Tuttavia, nonostante queste differenze, entrambi danno priorità alla loro scelta “nazionale” (o meglio ancora “nazionalitaria”). Sono persino disposti a governare insieme in una coalizione eterogenea “indipendentista” o “unionista”. Ho sentito soltanto un partecipante catalano a questi dibattiti – il rappresentante di Podemos – osar dire chiaramente che non darà il suo sostegno a nessuna coalizione diretta dalla destra.

L’ ideologia dominante ha così raggiunto il suo obiettivo: sostituire alla priorità della coscienza sociale (la lotta di classe) il primato di altre identità, in questo caso nazionali. È una deriva tragica.

2.
Il dramma catalano è quello della Spagna. Quando Franco morì, sembrava possibile vedere coloro che avevano difeso la Repubblica durante la guerra civile, se non prendersi la rivincita con la violenza, almeno sradicare il franchismo. Ma in quell’occasione l’Europa ha mostrato il suo vero volto reazionario: bisognava salvare il franchismo dalla disfatta. L’Europa ha quindi imposto il re franchista, l’adesione della Spagna alla NATO e persino il divieto di ricordare i crimini del fascismo. È vero che, per convinzione di alcuni e per opportunismo di altri, quasi tutte le forze politiche spagnole hanno accettato queste condizioni vergognose.

Il franchismo è ancora vivo e domina la destra dichiarata. La quale continua a condividere con il franchismo il rifiuto di riconoscere la diversità delle componenti nazionali della società. Rajoy ha dato un buon esempio! Durante la guerra civile la maggioranza catalana aveva sostenuto con grande determinazione la Repubblica. Ma non fu l’unica a farlo: lo testimonia la Madrid repubblicana.

3.
La pagina del fascismo non è stata quindi ancora girata, né in Spagna né altrove in Europa. Non si tratta di un “errore di giudizio eccezionale” da parte degli europei. La destra, che domina le istituzioni dell’Unione e l’ha costruita in cemento armato affinché il suo monopolio non possa essere messo in discussione, dimostra ogni giorno e ovunque “che preferisce il fascismo al fronte popolare”. L’ingresso sconvolgente dei fascisti nelle posizioni chiave del governo austriaco, a fianco di un miserabile giovane imbecille di destra scelto a tal fine, è un ottimo esempio. Non è l’unico. L’Europa sostiene i fascisti in Ucraina e negli Stati baltici. Marine le Pen è diventata un personaggio affidabile e così via.

Il potere nel capitalismo contemporaneo dei monopoli è diventato totalitario. Fondato sullo schiacciamento su posizioni liberiste della maggioranza delle sinistre storiche, questo totalitarismo si manifesta nell’emergere di un partito unico di fatto (il partito dei monopoli) che indossa maschere diverse ed esercita il suo potere di dominio totale ed esclusivo in tutti i settori: la gestione dell’economia, dei media e della politica. Questo totalitarismo ancora “morbido” è determinato a diventare duro se le lotte popolari riusciranno a sfidare il suo monopolio.

Questa deriva della società in tutta Europa deve inquietarci e interpella tutti coloro che ne sono consapevoli. Non promette nulla di buono.


24 dicembre 2017

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti