Santiago Maldonado: il primo desaparecido nell’Argentina di Macri

Diversi testimoni hanno visto Santiago correre per ripararsi dal fuoco. Non è riuscito ad attraversare il fiume e si era rifugiato sotto un albero. Dall’altra parte del fiume, quelli che erano riusciti a fuggire hanno visto Santiago rimanere lì accovacciato tra i 20 e i 25 minuti, fino a quando lo hanno perso di vista ma potevano sentire la voce di due dei gendarmi che avrebbero intimato a qualcuno “abbiamo qui uno” e un altro gendarme dire “sei in arresto”

15489
Santiago Maldonado: il primo desaparecido nell’Argentina di Macri



da Contropiano*

Il Centro di Studi Sociali e legali ha chiesto l’intervento urgente del Comitato sulle “scomparse forzate” delle Nazioni Unite nel caso Maldonado.

Noceti ha anticipato in due interviste radiofoniche che tutti i membri della Resistenza Ancestrale Mapuche (RAM) sarebbero stati arrestati e si vantava che il governo nazionale avrebbe agito senza l’intervento di un giudice, ritenuto non necessario.

Noceti ha affermato che negli atti di violenza attribuiti al RAM Mapuche sarebbero coinvolti anche il vincitore del Premio Nobel per la Pace, Adolfo Perez Esquivel, “persone legate al governo precedente” e “estremisti curdi.”

Quando Noceti è diventato capo del personale del suo ministero, le organizzazioni per i diritti umani segnalarono che, come avvocato difensore dei militari processati per crimini contro l’umanità, Noceti aveva messo in dubbio le prove giudiziarie definendole “una vendetta politica” e mettendo in discussione l’impossibilità della prescrizione per tali crimini.

Il giudice federale Guido Otranto, parlando in una seduta premiliare (habeas corpus) per conto del detenuto-desaparecido Maldonado, ha separato la Gendarmeria dalla ricerca, come richiesto dal protocollo dell’Ufficio del Pubblico Ministero e ha ordinato alla Guardia Costiera condurre un rastrellamento nella zona in cui Maldonado è stato visto l’ultima volta, ma senza risultati.

Dallo scorso anno, il Ministero della Sicurezza tenta di classificare la RAM Mapuche come un’organizzazione terroristica, nonostante una sentenza contraria emessa dalla Corte Suprema.

Il 31 luglio, membri delle comunità mapuche hanno protestato davanti al tribunale federale di Bariloche per l’arresto arbitrario di Facundo Jones Huala e sono stati repressi dalla Gendarmeria Nazionale e dal reparto di Assalto Tattico della polizia aeroportuale di sicurezza, con proiettili di gomma sparati ad altezza d’uomo. Nove persone sono state arrestate e molte sono rimaste ferite.

La presentazione del CELS davanti alle Nazioni Unite ci dice che circa 100 membri della Gendarmeria isono entrati in modo rregolare e violento nel territorio della comunità Mapuche Pu Lof in Resistenza, nel dipartimento di Cushamen, provincia di Chubut.

Hanno sparato munizioni vere e di gomma e bruciati oggetti appartenenti alle famiglie. Santiago Maldonado, 28 anni, residente a El Bolson, è stato visto l’ultima volta mentre fuggiva da tale persecuzione. Portava un piccolo zaino con effetti personali e documenti, che non è stato ancora trovato.

Quando circa 30 membri in uniforme della Gendarmeria hanno iniziato a sparare, diverse persone presenti sulla scena sono corse verso il fiume, a circa 100 metri ad est della comunità. Alcuni sono riuscite ad attraversarlo e fuggire.

Diversi testimoni hanno visto Santiago correre per ripararsi dal fuoco. Non è riuscito ad attraversare il fiume e si era rifugiato sotto un albero. Dall’altra parte del fiume, quelli che erano riusciti a fuggire hanno visto Santiago rimanere lì accovacciato tra i 20 e i 25 minuti, fino a quando lo hanno perso di vista ma potevano sentire la voce di due dei gendarmi che avrebbero intimato a qualcuno “abbiamo qui uno” e un altro gendarme dire “sei in arresto”.

Dall’altra parte del fiume, una persona che era su una collina, ha visto un gruppo di poliziotti percuotere un giovane uomo ammanettato. Ma non è riuscito a identificarlo con precisione a causa della distanza; nessuno degli altri membri della comunità è stato arrestato nel territorio.

Più tardi, intorno alle 13.30, un altro uomo che era dall’altra parte del fiume ha potuto anche lui osservare che tra i sei e gli otto soldati formavano una linea tentando di nascondere qualcosa mentre cercavano di entrare attraverso la porta sul retro di un furgone della Gendarmeria.

Questo furgone, bianco con I vetri verdi (oscurati) era entrato nel territorio indio in retromarcia, e si è poi ritirata lungo la Route n° 40, verso la città di Esquel.

Il CELS si è messo in comnicazione con due segretari di Stato per porre all’attenzione lo status di Maldonado. Il capo della sicurezza, Eugenio Burzaco, superiore formale di Noceti, ha risposto che avrebbe cercato di scoprire cosa era successo. Il responsabile del comitato per i Diritti dell’uomo e il pluralismo culturale, Claudio Avruj, ha risposto che avrebbe provveduto intanto a contestare l’accaduto. Dopo un giorno e mezzo ha in effetti presentatoun lungo rapporto che espone in dettaglio i passi formali fatti su richiesta del Tribunale Federale di Esquel, ma presenta la prima scomparsa del governo attuale come un semplice “ricerca di persona scomparsa”

(Da Pagina 12)

*questo articolo esce in contemporanea su Contropiano e l'AntiDiplomatico

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa di Geraldina Colotti L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

L'Ecuador verso l'abisso. Contro tutti i pronostici vince Noboa

Israele, la nuova frontiera del terrorismo di Clara Statello Israele, la nuova frontiera del terrorismo

Israele, la nuova frontiera del terrorismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo di Leonardo Sinigaglia La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

La retorica "no border" e Salvini: due facce dello stesso imperialismo

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti