Siria, l'epica battaglia di 16 soldati russi che hanno eliminato 300 terroristi di Al Nusra

Il corrispondente del quotidiano russo 'Komsomolskaya Pravda' Alexandr Kots, ha rivelato i dettagli della battaglia epica che ha visto 16 soldati delle forze speciali russe eliminare 300 terroristi in Siria

72842
Siria, l'epica battaglia di 16 soldati russi che hanno eliminato 300 terroristi di Al Nusra


"Sempre ha colpito la mia attenzione la modestia con la quale i veri eroi parlano delle loro gesta. Niente di speciale, solo lavoro", ha iniziato così il suo reportage Alexandr Kots.
 
"È staa una normale giornata di routine", dice il tenente colonnello Daniil, comandante del gruppo. I nomi dei quattro ufficiali non sono stati pubblicati per motivi di sicurezza, così come le immagini.
 
"Abbiamo ricevuto informazioni che uno dei distretti della provincia di Aleppo, in Siria, aveva frequenti attacchi da parte di terroristi di Al-Nusra contro le postazioni difensive delle forze governative", racconta il tenente colonnello Evgueni.
 
Fu allora che il suo gruppo è stato incaricato di dirigersi verso la zona per condurre una ricognizione e individuare i luoghi in cui i  terroristi si concentravano.
 
Il Gruppo delle Forze Speciali di 16 persone era vicino alla linea del fronte. analizzavano dove si trovavano gli edifici con i terroristi, i loro veicoli blindati, depositi di munizioni e le tracce dei loro movimenti. Tutte le informazioni venivano trasferite immediatamente al quartier generale per condurre attacchi aerei diretti. Con l'aiuto di aerei russi sono stati distrutti tre carri armati, più una batteria lanciarazzi, lanciagranate fatte in casa e due depositi dei terroristi.
 
"Nel complesso, il lavoro è stato fruttuoso, ma una mattina la situazione è peggiorata. Iniziò un massiccio bombardamento sulle nostre postazioni, con l'aiuto di missili Grad, mortai, artiglieria e bombardamenti", ha ricordato Evgueni.
 
Le truppe siriane a causa della confusione tra le sue unità, avevano deciso di ritirarsi. Tuttavia, il comandante Daniil ha preso l'iniziativa di rimanere in prima linea. Verso le posizioni russe si stava avvicinando un'autobomba, ma è stato possibile neutralizzarla prima che esplodesse. di quesyo si occupò un particolare sottogruppo delle forze speciali russe la cui specialità sono i missili anticarro guidati. Il suo comandante, il capitano Roman ha spiegato come sono a distruggere il veicolo carico di esplosivo.
 
"Per essere chiari, contro veicolo andava un escavatore coperto con tre o quattro strati di fogli di acciaio, tra i quali c'era sabbia" ha spiegato Roman. È molto difficile far saltare in aria una macchina così, ma lo hanno fatto grazie ai missili anticarro Kornet 9M133.
 
Così in un solo giorno, un piccolo gruppo di forze speciali russe ha respinto con successo quattro attacchi da parte dei terroristi, che erano in 300. Il giorno dopo c'è stata la seconda e terza ondata di attacchi. Non si poteva nemmeno stimare quanti terroristi sono stati uccisi.
 
"Conosciamo la loro psicologia, sappiamo che si stancano di attaccare. Eravamo fiduciosi nelle nostre capacità. La nostra posizione ci ha permesso di tenere la difesa. Attaccare è molto più difficile, perché i terroristi erano in una situazione disperata",ha precisato Daniil. A suo avviso, se l'esercito russo si fosse ritirato, i terroristi avrebbero preso le vette principali e avrebbe causato più perdite alle truppe siriane. "È stata l'unica decisione possibile in quelle condizioni", ha concluso il militare.
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti