Solidarietà con i lavoratori in sciopero il 27 ottobre. Vergognosa aggressione del Governo

1740
Solidarietà con i lavoratori in sciopero il 27 ottobre. Vergognosa aggressione del Governo


di Giorgio Cremaschi 

Il 27 ottobre i sindacati di base CUB, SiCobas e USI hanno proclamato uno sciopero contro le politiche economiche del governo. È giusto essere solidali con tutti i lavoratori che scenderanno in lotta, perché di lotta c'è bisogno di fronte al continuo attacco ai diritti sociali e del lavoro e al chiacchiericcio in risposta di CgilCisl Uil. 

Purtroppo non si è riusciti a realizzare lo sciopero comune di tutte le forze sindacali antagoniste e conflittuali. USB E COBAS avevano pubblicamente proposto di definire una data di lotta di tutti, ma la CUB e gli altri l'hanno rifiutata e hanno confermato lo propria, secondo me sbagliando profondamente. 
USB, Confederazione COBAS UNICOBAS e altri sciopereranno il 10 novembre. 

Gli scioperi sono prima di tutto un mezzo dei lavoratori per farsi sentire, quindi le differenze tra le organizzazioni dovrebbero passare in secondo piano di fronte alla possibilità di una lotta più grande. Tanto più che il governo ha subito approfittato di questa situazione aggredendo lo sciopero dei trasporti del 27 ottobre. Che con una ordinanza del ministero dei trasporti è stato ridotto da 24 a sole 4 ore. Nei grandi paesi europei, spesso usati a modello dai governanti per imporre sacrifici, nessuna autorità oserebbe colpire uno sciopero regolarmente proclamato. Nell'Italia dove la Costituzione oramai è carta straccia si colpisce il diritto di sciopero, anche di quello perfettamente legale, con assoluta sfacciataggine. Di fronte a questo autoritarismo montante l'unità di chi lo combatte sarebbe necessaria. Purtroppo questa non c'è stata, ma il problema si pone e si porrà con sempre più urgenza. 

Quindi facciamo in modo che lo sciopero del 27/10 e quello del 10/11 siano parte di uno stesso percorso di lotta. E partecipiamo tutti alla manifestazione a Roma dell'11/11 contro il governo e le sue leggi. La situazione è troppo grave per non unire le forze, che non sono tante.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti