Trump: «Non sono sicuro che Israele stia cercando la pace»

Il quotidiano israeliano Israel Hayom intervista il presidente statunitense

11487
Trump: «Non sono sicuro che Israele stia cercando la pace»

 

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, in un’intervista rilasciata al quotidiano israeliano Israel Hayom è tornato sull’improvvida decisione di riconoscere ufficialmente Gerusalemme come capitale dello Stato di Israele. Una scelta che ha come ampiamente previsto infuocato una situazione già molto tesa con i sionisti che mostrano un’aggressività sempre maggiore contro il popolo palestinese.

 

Secondo il pensiero di Trump nessuna delle due parti in causa cerca realmente di «fare la pace» da quando è stato deciso il riconoscimento ufficiale statunitense, mentre gli Stati Uniti continuano a essere «profondamente impegnati» nel facilitare un accordo. 

 

Possiamo affermare senza tema di smentita che il presidente degli Stati Uniti ci ha abituato a esternazione quantomeno distanti dalla realtà sul campo. Come si evince da queste dichiarazioni sugli Stati Uniti impegnati del facilitare il processo di pace, con una decisione che non fa altro che gettare ulteriore benzina sul fuoco del conflitto israelo-palestinese. 

 

Tornando sulla questione Gerusalemme, Trump al quotidiano israeliano afferma: «Vediamo cosa succede. In questo momento, direi che i palestinesi non cercano di fare la pace. E non sono necessariamente sicuro che Israele stia cercando di fare la pace». Per poi negare la condivisione di ulteriori dettagli sulla road map statunitense sulla questione. 

 

I palestinesi, la cui reazione era abbastanza prevedibile, quasi scontata, continuano a rifiutare il ruolo degli Stati Uniti nel processo di pace tra i due paesi in conflitto. Evidenziando che la loro posizione non è mutata rispetto al passato. Questa prevede la costituzione di uno Stato indipendente entro i confini del 1967, con Gerusalemme Est che capitale.

 

Israele invece continua a portare avanti politiche estremamente aggressive e di colonizzazione attraverso l’espansione degli insediamenti ebraici nei territori occupati, che rappresenta un ostacolo enorme nel complicato processo di pace. Le politiche sugli insediamenti israeliani, che hanno subito una grande accelerata in seguito all’arrivo di Donald Trump alla Casa Bianca, sono sostenute con decisione dall’ambasciatore statunitense in Israele, David Friedman. 

 

Donald Trump sul tema ha rifiutato di condannare l’espansione illegale degli insediamenti israeliani riconoscendo - bontà sua - che rappresentano una problematica per il processo di pace: «Gli insediamenti sono qualcosa che complica e ha sempre complicato la pace, quindi penso che Israele debba fare molta attenzione con gli insediamenti». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Democrazia senza popolo di Michele Blanco Democrazia senza popolo

Democrazia senza popolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti