Trump: "Vogliamo la democrazia in Venezuela. E lo vogliamo subito". Ergo?

12072
Trump: "Vogliamo la democrazia in Venezuela. E lo vogliamo subito". Ergo?


di Attilio Foliero - Umbvrei


Oggi, ancora una volta il Presidente USA, Donald Trump è intervenuto sul Venezuela. Come riportato poco fa da Televideo RAI, Trump ha detto: "Vogliamo che sia restaurata la democrazia e la libertà in Venezuela, e lo vogliamo subito".


Ovviamente i governanti statunitensi quando parlano di democrazia intendono riferirsi al loro concetto di democrazia, in cui tutto il potere è nelle mani degli oligarchi e il popolo escluso totalmente e rilegato in miseria e quando parlano di libertà intendono la libertà di appropriarsi al minor prezzo possibile (ossia rubando) di tutte le risorse del Venezuela, come facevano prima dell'avvento di Chávez e come fanno con le risorse degli altri paesi poveri del mondo.



A margine dell'Assemblea Generale dell'ONU, Trump si è incontrato con i Leader Latinoamericani, ai quali ha chiesto la massima collaborazione per affrontare la crisi venezuelana.


Sembra chiaro a questo punto che gli USA hanno tutta l'intenzione di iniziare una guerra contro il Venezuela, ma questo era evidente fin dal momento in cui Obama emana il decreto con cui dichiara il Venezuela "una minaccia straordinaria  e inusuale per gli interessi degli Stati Uniti".  Così come era chiaro quando, lo scorso 25 agosto, Donald Trump emana le sanzioni contro il Venezuela, che all'atto pratico si stanno dimostrando come le più crudeli sanzioni mai emanate nella storia.


Sembra anche altrettanto chiaro che gli USA, consapevoli dell'alto costo politico, economico e sociale di una guerra in Sud America, stanno cercando di coinvolgere in questa iniziativa altri paesi dell'America Latina.

Indubbiamente la Colombia è il principale alleato USA nella regione e tutto lascia presagire che un possibile attacco al Venezuela possa arrivare dalla Colombia, paese disseminato di basi e armi statunitensi.

Si comprende anche la necessità di pacificare la Colombia, di porre fine alla più che cinquantennale guerra civile interna. Già firmata la pace con la FARC, in questo momento è in corso una trattativa per firmare la pace anche con l'Esercito di Liberazione Nazionale (ELN). Il prossimo 1 ottobre, in vista di questa firma, scatta la tregua unilaterale da parte dell'ELN.

La pacificazione della Colombia ha obiettivi economici e militari; da un lato frenare l'espansione economica della Cina e dall'altro lato impedire ai guerriglieri armati (della FARC e dell'ELN) un loro possibile intervento a difesa del Venezuela, in un eventuale attacco dall'esterno; quindi con la pace ed il disarmo di questi guerriglieri viene a mancare la possibilità che questi gruppi possano intervenire in difesa del Venezuela. Inoltre era indispensabile pacificare il pace per avere a disposizione tutto l'esercito colombiano; quindi, adesso l'esercito colombiano, liberato dagli impegni di guerra interna, potrebbe essere impiegato in azioni esterne. 

Comunque è possibile che un eventuale attacco al Venezuela non avvenga con gli eserciti ufficiali (di Colombia, degli USA e/o di altri paesi), ma attraverso gruppi di paramilitari, come avvenuto in Ucraina, Siria, e Libia.

Attenzione dunque al Venezuela (ed all'America Latina) che potrebbe ritrovarsi molto presto coinvolto in una guerra.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La Nuova Era dell'Economia Globale  di Giuseppe Masala La Nuova Era dell'Economia Globale

La Nuova Era dell'Economia Globale

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

L'Autoritarismo si fa sistema di Michele Blanco L'Autoritarismo si fa sistema

L'Autoritarismo si fa sistema

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti