UN CONTRATTO AL PREZZO DI UN CAFFÈ. LA VERGOGNA È UFFICIALE

6805
UN CONTRATTO AL PREZZO DI UN CAFFÈ. LA VERGOGNA È UFFICIALE

di Giorgio Cremaschi

Questa cifra offensiva è frutto del vergognoso contratto firmato da Fim Fiom Uilm pochi giorni prima del referendum costituzionale, tra gli applausi congiunti delle delegazioni sindacale e confindustriale.

Un contratto esaltato come un grande successo da Maurizio Landini e come una grande svolta dai segretari delle organizzazioni di Cisl e Uil. Una svolta verso il nulla. 

I metalmeccanici sono stati imbrogliati dai dirigenti sindacali confederali, accompagnati dalla solita stampa di regime. Ricordate? Si titolava su 90 euro di aumento, naturalmente sulla base di pure enunciazioni politiche, propagandate dai leader sindacali per ottenere consenso ad un accordo che avrebbe avuto qualche difficoltà in più a passare, se tutti avessero conosciuto la cifra reale dell'aumento. Che non è una sorpresa perché Fim Fiom Uilm avevano proprio concordato quel risultato, accettando che gli aumenti contrattuali fossero calcolati sulla base dell'indice IPCA di calcolo dell'inflazione. Un indice che esclude la cosiddetta inflazione importata, cioè gli aumenti dei prezzi derivanti da quelli di gas, benzina, energia, materie prime. Oggi l'inflazione sale solo per queste voci di spesa e quindi Fim Fiom Uilm hanno consapevolmente accettato di diminuire il salario reale dei metalmeccanici. Tutti gli altri soldi promessi dai firmatari o sono finti o sono legati alla truffa della sanità privata e di altri ammenicoli simili.

La realtà è che il contratto dei metalmeccanici è davvero nuovo, perché è il primo praticamente senza aumenti retributivi. I soldi si guadagneranno, forse, lavorando di più e soprattutto stando sempre a disposizione dell'impresa per le più brutali flessibilità. Al resto ci penserà il Jobsact che la fa da padrone nel nuovo testo contrattuale.

Nel passato i contratti dei metalmeccanici erano l'apripista per le conquiste di tutti i lavoratori, l'ultimo accordo invece apre la via a nuovi danni per tutti. 

Chi concorda un aumento di un euro e settanta centesimi dovrebbe solo scusarsi con i lavoratori che così svaluta e offende, ma sappiamo tutti che non succederà e prima o poi toccherà ai lavoratori di imporre a costoro di chiedere scusa.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti