Venezuela: nell'ultimo anno aumenti salariali del 664%

Gli aumenti salariali - che incidono sul reddito di oltre 13 milioni di lavoratori del paese - sono parte di della politica implementata dal governo nazionale per proteggere la classe operaia e dare piena attuazione alla Costituzione Bolivariana

19942
Venezuela: nell'ultimo anno aumenti salariali del 664%

 

L'aumento salariale del 40% decretato domenica 31 dicembre dal presidente della Repubblica, Nicolas Maduro, rappresenta un incremento cumulativo del 664%, rispetto agli aumenti del salario minimo legale dei lavoratori a partire da gennaio 2017. Ha evidenziato Il capo dello Stato attraverso il proprio account Twitter.

 

A gennaio 2017, il presidente ha decretato un aumento del 50% per fissare il salario minimo a 40.638 bolivares (Bs), a partire dal 1° del mese di riferimento. Il bonus per l’alimentazione fu fissato a 63.720 bolivares, quindi il reddito mensile totale era di Bs. 104.358.

 

Con il nuovo aumento del 40%, con effetto dal 1° gennaio 2018, il salario minimo è passato da 177.507 a 248,510.4 Bolivar, mentre il calcolo per il bonus alimentazione fissato a 61 UT. Pertanto il salario minimo integrale ha raggiunto il valore di 797.510,4 bolivares al mese.

 

Dunque, negli ultimi 12 mesi, il reddito mensile minimo percepito dai lavoratori ha registrato un aumento di 693.152,4 bolivar (664%).

 

Con questa misura, la Rivoluzione Bolivariana ha totalizzato sin dal 1999, un totale di 42 aumenti salariali minimi, di cui 20 nel periodo di carica del presidente Maduro.

 

Questa realtà contrasta con i nove aumenti concessi durante gli ultimi 17 anni dei governi della Quarta Repubblica, la maggior parte dei quali ben al di sotto dei tassi inflazionistici del tempo.

 

Nonostante la caduta del prezzo del petrolio - la principale fonte di reddito della nazione -, l’embargo finanziario internazionale, l'attacco alla valuta e le attività speculative, il leader nazionale si è concentrato sulla difesa del potere d'acquisto delle famiglie venezuelane

 

Gli aumenti salariali - che incidono sul reddito di oltre 13 milioni di lavoratori del paese - sono parte di della politica implementata dal governo nazionale per proteggere la classe operaia e dare piena attuazione alla Costituzione Bolivariana, che all'articolo 91 afferma: "Lo Stato garantirà ai lavoratori del settore pubblico e privato un salario minimo di sussistenza che sarà adeguato ogni anno, prendendo come riferimento il ??costo del paniere di base. La legge stabilirà la forma e la procedura".

 

A chi crede che gli aumenti salariali decisi dal governo bolivariano comportino nuovi aumenti del tasso di inflazione, rimandiamo alla lettura dell’illuminante articolo dell’economista Alfredo Serrano Mancilla - Manuale di stupidaggini sull’inflazione in Venezuela - che sul punto chiarisce: “Sarà vero che l’incremento salariale causa inflazione come afferma il manuale di stupidaggini del neoliberismo? Assolutamente falso. Ancora meno nel caso venezuelano. Gli aumenti salariali decisi dalla Rivoluzione Bolivariana in quest’ultimo periodo di tempo sono andati dietro ai prezzi. Hanno rincorso l’inflazione per non causare una perdita del potere d’acquisto. Questa spirale ha una determinata sequenza: prima, l’incremento dei prezzi, successivamente, gli aumenti salariali. Affermare il contrario è assolutamente falso; sarebbe ingiusto colpevolizzare il lavoratore per l’aumento dei prezzi. Implicita è l’intenzione di applicare la ricetta neoliberista: riduzione dei salari per abbassare la domanda, e quindi, controllare l’inflazione”. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

I metodi mafiosi e i servi sciocchi di Michele Blanco I metodi mafiosi e i servi sciocchi

I metodi mafiosi e i servi sciocchi

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti