Venezuela, tornano i «guarimberos», muore un ragazzo

Caracas. Sventato un golpe della polizia. Allarmante rapporto del Comando Sud

3968
Venezuela, tornano i «guarimberos», muore un ragazzo


dì Geraldina Colotti* - Il Manifesto


L’America latina s’infiamma per l’attacco delle destre a livello interno e internazionale. Al centro, lo scontro di poteri in Venezuela, ma anche l’Ecuador. Quito è appena uscito dalle urne con la vittoria di Lenin Moreno (Alianza Pais), contestata dal banchiere Guillermo Lasso (Creo-Suma) i cui sostenitori stanno scatenando scontri e violenze. E in Venezuela ripartono le guarimbas, le tecniche di guerriglia di strada che, nel 2014, hanno provocato 43 morti e oltre 850 feriti. Un ragazzo di 19 anni è morto in circostanze da chiarire, ci sono stati diversi sabotaggi. Venti di guerra si proiettano sul continente, per effetto dei rivolgimenti geo-politici innescati dall’era-Trump.


LE INTELLIGENCE dei paesi progressisti lanciano l’allarme: alla frontiera colombiana arrivano forti rinforzi di truppe, il gigantesco acquisto di armi agli Usa compiuto dal presidente argentino Mauricio Macri potrebbe essere impiegato per ridurre a più miti consigli il Venezuela bolivariano. Caracas e il suo governo chavista sono sempre più nell’occhio del ciclone.


Dalle istituzioni internazionali e dai grandi media è partita un’operazione in grande stile. Al Parlamento europeo, i deputati della sinistra hanno respinto con forza l’approvazione di una mozione di condanna. In Spagna, Podemos ha detto forte e chiaro: «Giù le mani dal Venezuela». Anche in Italia, la sinistra di alternativa, i movimenti e gli intellettuali si mobilitano. Oggi a Roma (ore 12 a piazza Venezia, lato della colonna Traiana) un sit-in di appoggio «alla rivoluzione bolivariana e al suo governo»solidarietà.


A CARACAS, l’opposizione appare ben intenzionata a premere sul pedale delle proteste violente con lo schema delle «rivoluzioni colorate», forte dell’appoggio internazionale. Le due grosse manifestazioni hanno nuovamente mostrato che le destre non godono del medesimo consenso di piazza del socialismo bolivariano. Tuttavia, il paese appare spaccato, sottoposto a un gioco di nervi di allarmi e tensioni internazionali. Il governo rinnova l’appello al dialogo, promosso dal Vaticano e dalla Unasur con alcuni ex presidenti guidati dallo spagnolo Zapatero. Le destre, però, sperando di sferrare l’attacco finale e moltiplicano devastazioni e blocchi stradali.


L’AMMIRAGLIO Kurt W. Tidd, capo del Comando Sud degli Stati uniti ha presentato al Comitato dei Servizi militari del Senato un rapporto in cui sostiene che il Venezuela – considerato «una minaccia inusuale e straordinaria per la sicurezza Usa» – può diventare «un fattore destabilizzante» per tutta la regione. Un continente in cui «Cina, Russia e Iran hanno stabilito nell’ultima decade una maggior presenza … Questi attori globali vedono l’arena economica, politica e di sicurezza dell’America latina come un’opportunità per raggiungere i loro obiettivi a lungo termine e avanzare in aree di interesse incompatibili con le nostre e con i nostri soci», dice il Comando Sud.
 

INTANTO, un dettagliato rapporto video ha portato allo scoperto in Venezuela un piano eversivo organizzato da alcuni ufficiali, ed ex poliziotti, articolato con le decisioni internazionali che hanno portato il Venezuela sotto attacco dell’Organizzazione degli Stati americani (Osa) e del suo Segretario, l’uruguaiano Luis Almagro.


«ALMAGRO non è in grado di reggere quel ruolo. Il nostro governo non lo sostiene», ha dichiarato il vicepresidente dell’Uruguay, Raul Sendic, pur precisando di non condividere i toni usati da Maduro. Basandosi sulle dichiarazioni dell’ex ministro degli Esteri uruguayano del Frente Amplio, il presidente venezuelano aveva accusato le rappresentanze uruguayane di connivenza con gli Usa. E a Cuba è stato convocato per il 10 un vertice dell’Alba.

*Pubblichiamo su gentile concessione dell'Autrice

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti