Venezuela, una sconfitta che evidenzia mancanza di credibilità per l'opposizione

L'analisi del decano dei giornalisti venezuelani Jose Vicente Rangel

17113
Venezuela, una sconfitta che evidenzia mancanza di credibilità per l'opposizione

 

In merito alle recenti elezioni regionali in Venezuela, dove il chavismo ha ottenuto una netta vittoria sulle forze di opposizione, abbiamo ascoltato le solite analisi propalate dai fake media italici ogni qualvolta il risultato non risulta essere in linea con la visione distorta del paese imposta all’opinione pubblica. Dunque, viene proposta una narrazione mistificatoria dove il risultato delle elezioni sarebbe frutto di brogli. Una versione a cui sembra non credere l’opposizione venezuelana stessa, visto che la maggioranza dei suoi dirigenti ha accettato il verdetto delle urne. 

 

In realtà, come spiega Jose Vicente Rangel, decano dei giornalisti venezuelani, la sconfitta delle forze di opposizione risiederebbe nella sua dipendenza dagli alleati stranieri, si veda Stati Uniti d’America, e nella carenza di un chiaro messaggio alla popolazione fondato su una seria proposta di governo alternativa alle politiche attuali. 

 

Questo è quanto spiegato dall’esperto giornalista venezuelano nell’ambito del programma ‘Jose Vicente Hoy’, trasmesso sulle frequenze di Televen (emittente vicina alle opposizioni), che ha inoltre fatto notare come la campagna elettorale dell’opposizione sia stata poco chiara e carente di proposte e mobilitazioni pubbliche. Mentre il Partito Socialista Unito del Venezuela ha organizzato migliaia di manifestazioni e atti pubblici in tutto il paese. 

 

«I candidati dell’opposizione praticamente non hanno fatto campagna elettorale, così come i dirigenti non hanno organizzato mobilitazioni. Notevole è stata la differenza - spiega Rangel - con gli innumerevoli eventi pubblici ai quali hanno preso parte i candidati del PSUV ed i dirigenti nazionali del partito e del Gran polo Patriottico». 

 

In ultima analisi, Rangel ha osservato che l’abitudine della destra a non riconoscere i risultati delle elezioni quando viene sconfitta causa confusione e conflitti all’interno del proprio elettorato. Così come un’incoerente strategia che oscilla perennemente tra gli appelli al voto per un cambiamento politico e l’incitazione alla violenza antidemocratica e golpista.  

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti