VIDEO. Giorgio Cremaschi: "L'Italia si comporta da colonia. E i lavoratori ne pagano il prezzo"

11842
VIDEO. Giorgio Cremaschi: "L'Italia si comporta da colonia. E i lavoratori ne pagano il prezzo"


"Ci possiamo girare quanto ci pare ma in Italia le multinazionali, i fondi, si comportano come cavallette: vengono consumano e se ne vanno".  Intervenendo alla trasmissione l'Aria che tira, Giorgio Cremaschi candidato alle prossime elezioni del 4 marzo per "Potere al popolo" nei collegi di Napoli e Bologna, ha commentato la chiusura dello stabilimento dell'Ideal Standard, sottolineato come tutto questo non sia possibile farlo in paesi come la Germania. "Ci provi in Germania. Marchionne andò in Germania e voleva la Opel, presentò un piano simile a quello che qui sembra chissà che cosa. Tutti dissero in coro: qui Marchionne non viene perché distrugge la fabbrica".




"Noi abbiamo un atteggiamento coloniale, da colonia e i lavoratori subiscono vigliaccate. Bisogna cambiare l'approccio alle crisi.", ha proseguito Cremaschi.

"Il governo deve prendere in mano le situazione anche requisirle le aziende. Le multinazionali devono sapere che se fanno così pagano dei prezzi. E tutto quello che hanno avuto prima gli va tolto."



"E' sbagliata l'impostazione, non è possibile che lo stato non esiste rispetto alle multinazionali. Noi abbiamo distrutto il ruolo del pubblico e dello stato. Se non c'è lo stato, l'economia selvaggia a prendere il potere."
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La povertà in Italia è ereditaria di Michele Blanco La povertà in Italia è ereditaria

La povertà in Italia è ereditaria

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti