VIDEO. Pyongyang per la prima volta mostra il suo nuovo missile balistico intercontinentale

3601
VIDEO. Pyongyang per la prima volta mostra il suo nuovo missile balistico intercontinentale



Durante la parata militare tenutasi giovedì a Pyongyang per celebrare il 70 ° anniversario della costituzione della Repubblica popolare, le autorità della Corea del Nord hanno mostrato per la prima volta pubblicamente il cosiddetto Hwasong-15, il nuovo tipo di missili balistico intercontinentale in dotazione per il paese. Lo riporta TASS e RT con il video della parata che vi mostriamo di seguito.



La sfilata è stata organizzata in occasione della cosiddetta Giornata della Creazione dell'Esercito, che si terrà da quest'anno ogni 8 febbraio, dato che un giorno come questo nel 1948 è stato creato l'Esercito Nazionale dall'allora leader del paese, Kim Il-sung.
 



L'attuale leader nordcoreano Kim Jong-un ha dichiarato durante la cerimonia che il suo paese è "una forza militare di livello mondiale". L'agenzia statale d'informazione nord-coreana aveva annunciato lo scorso novembre che l'Hwasong-15, che è stato testato il 29 di quel mese nella città di Pyongsong, ha "molti vantaggi a livello di tecnologie e caratteristiche tecniche" che il suo predecessore, il Hwasong-14.

Le autorità nordcoreane hanno usato per testarlo un nuovo veicolo di lancio, che consente alla testata missilistica di resistere alla pressione al momento del rientro nell'atmosfera terrestre. Secondo i nordcoreani, questo progresso ha confermato "la sicurezza della testata nell'ambiente dal rientro nell'atmosfera".



Dopo il lancio, il Pentagono aveva stimato che la capacità balistica fosse aumentata di 4.500 chilometri, vale a dire un'altezza di oltre dieci volte superiore quella della Stazione Spaziale Internazionale. "Questo missile avrà una gittata più che sufficiente per arrivare a Washington DC e ovunque negli Stati Uniti continentali", ha scritto nel suo blog David Wright, co-direttore della Union of Concerned Scientists. "Se queste cifre sono corrette, se stesse volando in una traiettoria orizzontale anziché verticale, questo missile avrebbe una portata di oltre 13.000 chilometri", ha concluso lo scienziato.



Il lancio di Hwasong-15 ha scatenato un'ondata di condanna in tutto il mondo e la questione è stata affrontata in una sessione straordinaria del Consiglio di sicurezza dell'ONU.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO di Michelangelo Severgnini CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

CHARLIE KIRK E IL METODO SOCRATICO

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti