Vladimiro Giacché: "Il malessere tedesco parte da lontano: la parte orientale della Germania è stata oggetto di una vera e propria annessione economica"

12927
Vladimiro Giacché: "Il malessere tedesco parte da lontano: la parte orientale della Germania è stata oggetto di una vera e propria annessione economica"

Crescita della povertà nel paese, disuguaglianza sociale e mistificazione della storia dall’unificazione tedesca ad oggi. Questo è quello che molti osservatori dimenticano nel commentare l’elezione tedesca secondo l’economista Vladimiro Giacché, autore di Anschluss, intervistato da il Sussidiario.

 

 

“Chi conosce i dati economici sa che oggi, nel 2017, un abitante dei cinque Länder dell'ex Ddr ha il doppio di probabilità di essere disoccupato rispetto a un suo concittadino dell'ovest, e se lavora prende almeno il 25 per cento in meno di stipendio. La parte orientale del paese è stata oggetto di una vera e propria annessione economica avvenuta tramite il cambio 1 a 1 tra marco dell'ovest e marco dell'est e una deindustrializzazione che non ha riscontri nella storia del continente europeo in tempi di pace”, ha sottolineato Giacché nell’intervista.
 

E ancora: “Si è distrutto quello che c'era perché faceva comodo alle imprese dell'ovest occupare quello spazio di mercato. Poi non c'è stata alcuna ricostruzione. Quando si chiudono le imprese non vengono meno solo gli impianti, ma si disperde anche il capitale umano. Quello dell'ex Ddr è largamente emigrato all'ovest, ma nonostante questo il tasso di disoccupazione all'est è tuttora il doppio che nel resto della Germania.” 
 

Sulla crescita di AFD e l'ingresso del partito nel Parlamento tedesco, Giacché si chiede: “Ma che cos'è il populismo? La definizione che usa l'establishment per squalificare le opposizioni a se stesso. Occorrerebbe ragionare in termini più politici.” E, sottolinea, AfD ha avuto più voti dove l'immigrazione è più bassa. “Lo si è visto con Syriza, con M5s, con Podemos e adesso con AfD. Fenomeni analoghi si sono visti in Olanda e in Austria. Comunque il dato saliente, ripeto, è lo scardinamento delle famiglie politiche tradizionali. Il quadro è saltato e continuerà a saltare nei prossimi anni.”

 
LEGGI QUI L'INTERVISTA

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Quando il tennis oscura un genocidio di Paolo Desogus Quando il tennis oscura un genocidio

Quando il tennis oscura un genocidio

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Questo mondo ingiusto di Michele Blanco Questo mondo ingiusto

Questo mondo ingiusto

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti