La Grecia sarà il primo paese europeo ad aderire ai BRICS?

4016
La Grecia sarà il primo paese europeo ad aderire ai BRICS?

 

"Il governo greco condurrà una politica estera 'multidimensionale' in cui i BRICS svolgeranno il ruolo principale", ha scritto l'analista Dean Andromidas nel suo articolo sulla rivista Executive Intelligence Review '. 
 

Il primo ministro di questo paese, Alexis Tsipras e altri rappresentanti del suo partito hanno denunciato  il "colpo di stato nazista" in Ucraina e le sanzioni adottate nei confronti della Russia da parte dell'Occidente. L'anno scorso, il politico ha visitato il paese e ha incontrato diversi alti funzionari russi.

Il ministro greco per l'energia, Panagiotis Lafazanis, ha espresso sostegno per la proposta russa di costruire un nuovo gasdotto attraverso la Turchia, che poi passerebbe anche attraverso il territorio greco. Il nuovo gasdotto, al posto del progetto cancellato South Stream,  potrebbe trasformare la Grecia nella "centrale elettrica" ​​del continente.
 
Nel frattempo, il presidente russo Vladimir Putin ha espresso "fiducia che la Russia e la Grecia continueranno a sviluppare la loro cooperazione costruttiva in tutti i settori". E il ministro delle Finanze russo Anton Siluanov ha detto alla CNBC che se la Grecia facesse una proposta formale per un prestito , la Russia certamente la prenderebbe in considerazione.

Congratulandosi con Syriza per la vittoria elettorale, il portavoce del ministero cinese degli Esteri, Hua Chunying, ha detto che "la Cina apprezza altamente i rapporti con la Grecia e auspica di lavorare con il nuovo governo greco (...) per   consolidare un partenariato strategico globale". Negli ultimi tre anni, il porto greco del Pireo è diventato il primo porto d'ingresso per le esportazioni cinesi verso l'Europa centrale e orientale, e ora Pechino sta sviluppando un progetto di espansione del valore € 250 milioni di euro
 
"Sarebbe difficile trovare qualcuno nel Governo con dubbi circa l'espansione delle relazioni con la Cina, la Russia e altre nazioni BRICS ", scrive Andromidas.
 
Ad esempio, il ministro degli Esteri Nikos Kotzias, che è un esperto sul blocco BRICS, ritiene che "il ruolo della Cina nel mondo è fondamentale." " La Cina comprende le esigenze di un mondo multipolare , (...) consente di evita di interferire in altri paesi e rispetta tutti gli attori del sistema internazionale ", ha detto Kotzias, aggiungendo che "la Grecia può diventare un ponte tra la Cina e l'Unione europea ".   

++++

A riguardo, 
il quotidiano tedesco Frankfurter Allgemeine Zeitung sostiene che se la Grecia dovesse lasciare la zona euro, inevitabilmente si rivolgerebbe alla Russia. In quel caso, Mosca potrebbe guadagnare influenza nel Mar Egeo e "ci sarebbe una significativa espansione dell'influenza russa nei Balcani".

Il riavvicinamento tra la Grecia e la Russia comporterebbe anche difficoltà per la NATO e per gli "Stati Uniti potrebbe essere più difficile rafforzare la presenza delle forze della NATO in Europa orientale, a causa dell'opposizione di Atene" .

D'altra parte, se dovesse lasciare la zona euro, la Grecia potrebbe recedere da Schengen e dall'Unione europea . Questo a sua volta potrebbe seminare sfiducia tra i paesi europei e mettere in pericolo la coesione della zona euro e dell'Unione europea.
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti