Atene deve restituire “fino all’ultimo centesimo". Il capo del Fondo salva-Stati, Klaus Regling

1960
Atene deve restituire “fino all’ultimo centesimo". Il capo del Fondo salva-Stati, Klaus Regling


Süddeutsche Zeitung riporta che il primo ministro greco Alexis Tsipras avrebbe chiesto una riunione di emergenza con il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker per discutere le "drammatiche difficoltà finanziarie" che la Grecia si trova ad affrontare, come quella di non essere in grado di pagare tutti i dipendenti del settore pubblico nel mese di febbraio. Tuttavia, secondo il giornale Juncker ha rifiutato l'incontro volendo attendere l'esito della riunione di lunedi dei ministri delle Finanze della zona euro.
 
Nel frattempo, secondo un nuovo sondaggio ARD-Deutschlandtrend, il 49% dei tedeschi ritiene che la decisione di concedere alla Grecia una proroga del salvataggio di quattro mesi è stata corretta mentre il 47% pensa sia stata sbagliata.  

In una intervista all’Handelsblatt, il capo del fondo salva-Stati europeo, Klaus Regling ha dichiarato che Atene deve restituire “fino all’ultimo centesimo” del debito, mostrando irritazione per la rinnovata richiesta degli ultimi giorni di Tsipras e dal suo ministro delle Finanze Varoufakis di tagliare il debito: "Contraddice gli impegni presi all’Eurogruppo del 20 febbraio”.

Regling ha definito “inaccettabili” gli attacchi del premier ellenico ai governi di Spagna e Portogallo e ha ricordato che Atene ha già ottenuto sconti sugli interessi.    

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Ventotene e dintorni di Alessandro Mariani Ventotene e dintorni

Ventotene e dintorni

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La nuova Bucha di Zelensky di Marinella Mondaini La nuova Bucha di Zelensky

La nuova Bucha di Zelensky

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza di Giuseppe Giannini La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La repressione dello Stato dietro al Decreto Sicurezza

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno di Michelangelo Severgnini Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

Le nozze tra Meloni e Erdogan che non piacciono a (quasi) nessuno

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti