Domani il CEO di Gazprom incontrerà Tsipras ad Atene

2258
Domani il CEO di Gazprom incontrerà Tsipras ad Atene


Alexei Miller, CEO della società energetica russa Gazprom, sarà ad Atene domani per colloqui con il primo ministro Alexis Tsipras e il ministro dell'Energia Panagiotis Lafazanis.
 
Miller, Tsipras e Lafazanis discuteranno "affari energetici attuali di interesse", ha detto il Ministero dell'Energia in un comunicato.
 
E' la seconda visita del CEO Gazprom ad Atene in una settimana.

I colloqui tra il governo della Grecia e i delegati della Gazprom si sono intensificati dopo la visita del primo ministro greco a Mosca a fine marzo, durante la quale il primo ministro greco Alexis Tsipras ha concordato con il presidente russo Vladimir Putin il transito attraverso la Grecia del gasdotto russo-turco Turkish Stream.
 
Già la scorsa settimana, fonti del governo greco hanno sostenuto che la firma di un "memorandum di cooperazione" in questione era imminente e sarebbe potuto avvenire questa settimana, cioè oggi, lunedi o domani, martedì.
 
Sabato scorso, Der Spiegel, che cita una figura di alto livello del partito al governo Syriza, riportava che la Grecia era pronta a firmare un accordo sul gas con la Russia già martedì, accordo che avrebbe portato fino a 5 miliardi di euro nelle  casse greche. Secondo l’accordo, la Grecia avrebbe ricevuto delle anticipazioni dalla Russia sui profitti futuri attesi legati al gasdotto. Il ministro dell’energia greco ha detto la settimana scorsa che Atene avrebbe ripagato Mosca dopo il 2019, quando si prevede che il gasdotto entrerà in funzione. 
 
Ora, il ministero dell'Energia greco parla di "colloqui", ma nessuna firma.
 
Il portavoce di Gazprom ha confermato a Reuters  la visita di Miller.
 
Gazprom è la più grande società russa e il più grande produttore di gas naturale del mondo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti