Eurostop: un'unione dei paesi euro-mediterranei per fermare il massacro sociale in corso in Europa

1746
Eurostop: un'unione dei paesi euro-mediterranei per fermare il massacro sociale in corso in Europa


Da contropiano.org

E' tempo di soluzioni alternative al massacro sociale su cui le classi dominanti hanno costruito l'Unione Europea. Quanto avviene in Grecia suona come un monito per le classi popolari in tutti i paesi Pigs e per quelli periferici. Da qualche parte e in ogni modo occorre cominciare a praticare la rottura con l'Unione Europea e la gabbia dell'euro. L'appello scaturito dalla discussione del forum euromediterraneo di Napoli e da incontri analoghi in altri paesi, comincia a definire i percorsi di coordinamento e convergenza possibili.

Per una alternativa di sopravvivenza e progresso sociale, contro la guerra sociale e le guerre militari imposte da classi dominanti che nell'Unione Europea fondano sulla disuguaglianza e la coercizione la "loro" egemonia sugli interessi popolari. Si muovono dunque i primi passi di un percorso coordinato per una sinistra popolare, anticapitalista e internazionalista in Europa. Qui di seguito il testo dell'appello Eurostop e i primi firmatari:
 
EUROSTOP
 
Il sistema edificato dalle classi dominanti e dalle oligarchie sui paesi dell’Unione Europea è sottoposto a critiche, opposizioni e contraddizioni crescenti.
 
Il progetto di Unione Europea si trova a fare i conti con la crisi e la competizione globale, utilizzando le misure di austerity per scaricare tutte le conseguenze di queste contraddizioni sui lavoratori e i settori popolari, negando ogni autodeterminazione dei popoli sul loro futuro.
 
In molti paesi si vanno sviluppando movimenti popolari e democratici che si battono contro il lavoro flessibile e per l’aumento dei salari, dicono basta con i diktat delle istituzioni politiche e finanziarie, chiedono il ripudio del debito, il superamento dell’Unione Europea, l’uscita dalla gabbia dell’euro e dalla Nato, lo stop ai negoziati del Ttip.
 
In alcuni paesi questi movimenti sono espressione delle forze progressiste, dei sindacati e dei movimenti sociali, in altri sono invece i partiti della destra nazionalista e xenofoba.  
 
Ma i primi hanno come obiettivo la giustizia e l’emancipazione sociale, i secondi la guerra tra i poveri e contro i più deboli.
 
Riteniamo che sia tempo di collegare le forze politiche, sociali, sindacali e antifasciste,  intorno a soluzioni alternative rispetto a quelle misure antipopolari e antidemocratiche imposte dalle oligarchie e dall’Unione Europea in un clima dove più pericolose si fanno le tendenze alla guerra.
 
Le forze di classe e progressiste dei paesi euromediterranei,  più devastati dai diktat imposti da Ue, Bce, Fmi e Nato, devono collegarsi a agire comunemente:
 
- Per uscire dalla gabbia dell’euro
 
- Per superare l’Unione Europea costruita sull’Europa dalle classi dominanti
 
- Per uscire dalla Nato
 
- Per bloccare definitivamente il Ttip
 
E’ tempo di agire in modo coordinato, a cominciare da un portale web in più lingue che faciliti il confronto, le campagne e l’azione comune e con incontri periodici nei vari paesi che consentano di procedere più efficacemente su una agenda di mobilitazione comune e coordinata.
 
Primi firmatari:
 
IRENE ALBERICI, insegnante, Ross@
 
JOAQUIN ARRIOLA, economista, università del Pais Vasco (Spagna)
 
GIUSEPPE ARAGNO - Storico, Università Federico II di Napoli
 
ANGELO BARACCA, fisico, università di Firenze
 
MARCO BALDASSARRI docente universitario, ricercatore in filosofia
 
DIMITRIS BELANTIS, membro del comitato centrale di Syriza (Grecia)
 
FABRIZIO CAPOCCETTI, insegnante, ricercatore in filosofia
 
SERGIO CARARO, direttore di Contropiano
 
FRANCESCO SAVERIO CARUSO - Docente Università di Catanzaro
 
MAURO CASADIO, segreteria della Rete dei Comunisti
 
JOAN SEBASTIÀ COLOMER, esponente di Endavant e Cup (Catalogna)
 
GIORGIO CREMASCHI, co-presidente Forum Diritti Lavoro
 
MANLIO DINUCCI, saggista e giornalista
 
CARLO FORMENTI, docente di scienze sociali univ. di Lecce e giornalista
 
MICHELE FRANCO, attivista politico, Napoli
 
GIORGIO GATTEI, storico dell'economia, università di Bologna
 
ANDREA GENOVESE - Docente Universitario - Universita' di Sheffield (Gran Bretagna)
 
VALTER LORENZI, attivista politico, Pisa
 
RITA MARTUFI, ricercatrice del Cestes
 
LUIGI MARINELLI, sindacalista
 
DIEGO MELEGARI  insegnante, ricercatore in filosofia
 
MANUELA PALERMI, segreteria del Partito Comunista d'Italia
 
PIETRO RINALDI - Avvocato, Consigliere comunale di Napoli
 
ROSA SCHIANO, attivista internazionalista
 
MARCO SANTOPADRE, giornalista e attivista politico
 
ERNESTO SCREPANTI, economista, università di Siena
 
JOAN TAFALLA, storico, Espai Marx (Barcellona)
 
LUCIANO VASAPOLLO, economista, università di Roma
 
LEONIDAS VATIKIOTIS, economista, membro di Antarsya (Grecia)
 
NICOLA VETRANO - Giuristi Democratici – Napoli
 
NICO VOX, sindacalista, Forum Diritti Lavoro
 
STEFANO ZAI, ingegnere, Ross@

Fonte: Contropiano

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti