L'Ue è l'antitesi della democrazia. Joseph Stiglitz

8958
L'Ue è l'antitesi della democrazia. Joseph Stiglitz


Il crescendo di litigi e acrimonia in Europa potrebbe sembrare agli estranei il risultato inevitabile di un finale di partita amaro tra la Grecia  e i suoi creditori. In realtà, spiega Joseph Stiglitz in un articolo su Project Syndicate, i leader europei stanno finalmente cominciando a rivelare la vera natura della controversia sul debito in corso, e la risposta non è piacevole: si tratta di potere e democrazia molto più che di denaro e economia.

L'economia dietro il programma che la "troika" (Commissione europea, la Banca centrale europea e il Fondo Monetario Internazionale) ha imposto alla Grecia cinque anni fa è stata abissale, con un conseguente calo del 25% del PIL del paese. Nessuna depressione ha avuto conseguenze così catastrofiche, commenta Stiglitz, ricordando solo un dato; il tasso di disoccupazione giovanile in Grecia, per esempio, ora supera il 60%.

E' sorprendente, prosegue il Premio Nobel, che la troika si rifiuti di riconoscere i suoi fallimenti. Ma ciò che è ancora più sorprendente è che i leader europei non abbiano imparato.

Stiglitz ricorda che le enormi quantità di denaro prestate alla Grecia sono finite nelle casse dei creditori del settore privato - comprese le banche tedesche e francesi.Il FMI e gli altri creditori "ufficiali" non hanno bisogno del denaro che pggi viene richiesto. In uno scenario di business-as-usual, il denaro ricevuto sarebbe molto probabilmente solo prestato di nuovo alla Grecia.
 
Ma, ancora una volta, non è una questione di soldi. Si tratta di utilizzare le "scadenze" per costringere la Grecia a sottomettersi, e accettare l'inaccettabile - non solo misure di austerità, ma politiche regressive e punitive.
 
Ma perché l'Europa fa questo? Perché i leader dell'Unione europea si rifiutano di prolungare di qualche giorno la scadenza del 30 giugno per il prossimo pagamento della Grecia al Fondo monetario internazionale? Non è l'Europa tutta una questione di democrazia? E' l'antitesi della democrazia, risponde Stiglitz: Molti leader europei vogliono vedere la fine del governo di sinistra del primo ministro Alexis Tsipras.

E' difficile consigliare ai greci come votare il 5 luglio, prosegue Stiglitz. Nessuna delle alternative - approvazione o il rifiuto dei termini della troika - sarà facile, ed entrambi portano enormi rischi.

Votare sì significherebbe depressione quasi senza fine. Forse un paese impoverito - uno che ha venduto tutti i suoi beni, e i cui giovani sono emigrati - potrebbe finalmente ottenere la cancellazione del debito; forse la Grecia potrebbe finalmente essere in grado di ottenere l'assistenza della Banca Mondiale. Tutto questo potrebbe accadere nel prossimo decennio, o forse nel decennio dopo.
 
Al contrario, votare no lascerebbe almeno aperta la possibilità per la Grecia, con la sua forte tradizione democratica, di decidere del suo destino. I greci potrebbe guadagnare l'opportunità di costruire un futuro che, anche se forse non così prospero come il passato, sarebbe molto più promettente della tortura irragionevole del presente.
 
"Io so come voterei", conclude il Premio Nobel per l'economia
 
 
 
 
 
 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti