Agende occulte. Perché gli Usa vogliono che la Turchia invii truppe al confine con la Siria?

3046
Agende occulte. Perché gli Usa vogliono che la Turchia invii truppe al confine con la Siria?


L'amministrazione del presidente americano Barack Obama starebbe sollecitando Ankara a mettere in sicurezza il suo confine con la Siria per evitare che lo Stato Islamico e gli altri gruppi terroristici lo usino per il contrabbandino di armi e munizioni e per l'infiltrazione di miliziani. Tuttavia, l'analista Tony Cartalucci è convinto che con questa mossa Stati Uniti e Turchia mirino ad altro.
 
Tony Cartalucci, un analista indipendente, in un articolo pubblicato sul sito Global Research e basato su dati tratti dal Wall Street Journal, sostiene che, secondo Washington, una forza di 30.000 soldati potrebbe sigillare il confine turco-siriano. È interessante notare che è lo stesso numero di truppe necessarie per creare una 'zona di sicurezza' occupata dalla NATO in Siria, che i politici degli Stati Uniti stanno progettando di creare per proteggere i militanti sostenuti dal paese e i suoi alleati.
 
Per Cartalucci questa non è una coincidenza: "E' molto probabile che l'Occidente voglia provare a fare un'incursione in Siria con il pretesto di essere stato provocato al confine, e poi con la necessita di rispondere alla provocazione, entrare in Siria" .
 
Secondo l'analista, il piano statunitense mira ad ottenere un vantaggio sulla Russia, visti i successi riportati dalle truppe di Damasco assistite dalle forze russe.
 
"Dal punto di vista diplomatico, la proposta della Turchia di sigillare le sue frontiere con la Siria può essere il modo migliore per garantire il compimento delle ambizioni della NATO", conclude l'analista. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Federico Rampini e "il resto del mondo" di Paolo Desogus Federico Rampini e "il resto del mondo"

Federico Rampini e "il resto del mondo"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese di Giuseppe Giannini L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

L'indifferenza mediatica del genocidio palestinese

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Confini sacri e confini meno sacri di Michele Blanco Confini sacri e confini meno sacri

Confini sacri e confini meno sacri

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti