Agende occulte. Perché gli Usa vogliono che la Turchia invii truppe al confine con la Siria?

3042
Agende occulte. Perché gli Usa vogliono che la Turchia invii truppe al confine con la Siria?


L'amministrazione del presidente americano Barack Obama starebbe sollecitando Ankara a mettere in sicurezza il suo confine con la Siria per evitare che lo Stato Islamico e gli altri gruppi terroristici lo usino per il contrabbandino di armi e munizioni e per l'infiltrazione di miliziani. Tuttavia, l'analista Tony Cartalucci è convinto che con questa mossa Stati Uniti e Turchia mirino ad altro.
 
Tony Cartalucci, un analista indipendente, in un articolo pubblicato sul sito Global Research e basato su dati tratti dal Wall Street Journal, sostiene che, secondo Washington, una forza di 30.000 soldati potrebbe sigillare il confine turco-siriano. È interessante notare che è lo stesso numero di truppe necessarie per creare una 'zona di sicurezza' occupata dalla NATO in Siria, che i politici degli Stati Uniti stanno progettando di creare per proteggere i militanti sostenuti dal paese e i suoi alleati.
 
Per Cartalucci questa non è una coincidenza: "E' molto probabile che l'Occidente voglia provare a fare un'incursione in Siria con il pretesto di essere stato provocato al confine, e poi con la necessita di rispondere alla provocazione, entrare in Siria" .
 
Secondo l'analista, il piano statunitense mira ad ottenere un vantaggio sulla Russia, visti i successi riportati dalle truppe di Damasco assistite dalle forze russe.
 
"Dal punto di vista diplomatico, la proposta della Turchia di sigillare le sue frontiere con la Siria può essere il modo migliore per garantire il compimento delle ambizioni della NATO", conclude l'analista. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Un passo indietro di un secolo di Loretta Napoleoni Un passo indietro di un secolo

Un passo indietro di un secolo

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump di Francesco Erspamer  Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Le due Italie: chi perde (e chi vince) dai dazi di Trump

Cara Giorgia, ma quale dialogo? di Paolo Desogus Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Cara Giorgia, ma quale dialogo?

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione di Giuseppe Giannini La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

La cena per l'Ucraina: il vertice della spartizione

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una tassa giusta per i miliardari di Michele Blanco Una tassa giusta per i miliardari

Una tassa giusta per i miliardari

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti