"La torre di Babele dell'UE potrebbe cadere perché i suoi popoli non parlano lo stesso linguaggio politico"

2260
"La torre di Babele dell'UE potrebbe cadere perché i suoi popoli non parlano lo stesso linguaggio politico"


Non è sorprendente che l'Unione europea non riesca a trovare soluzioni comuni ai problemi urgenti d'Europa mentre i suoi principali membri discutono vari problemi nazionali, scrive il giornalista di Reuters  Paul Taylor.
 
"Come la biblica torre di Babele, il progetto europeo è in pericolo di cadere a pezzi, perché la sua gente non parla la stessa lingua politica". L'analista nota che mentre la Germania è coinvolta in un intenso dibattito su come far fronte con l'afflusso di immigrati, la Francia  è un paese in guerra contro il terrorismo. I francesi ancora vivono in situazione di emergenza dopo gli orribili attentati dello scorso novembre a Parigi. Dall'altro lato della Manica gli inglesi discutono della possibile 'Brexit' . Da parte sua, la Polonia , il principale Paese slavo dell'UE è diventa un giocatore imprevedibile per Bruxelles con l' arrivo al potere del governo conservatore, scriveTaylor, aggiungendo che i paesi dell'Europa centrale stanno a loro volta cercando di far fronte alla pressione tedesca, che li costringe a ricevere migliaia di immigrati.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti