Ue. "Penso che l'austerità abbia raggiunto il suo limite", il presidente della Commissione Barroso

1760
Ue. "Penso che l'austerità abbia raggiunto il suo limite", il presidente della Commissione Barroso

Importante presa di posizione del presidente della Commissione europea Jose Manuel Barroso ieri. "Mentre penso che l'austerità sia concettualmente giusta, penso che ora abbia raggiunto il suo limite”, ha dichiarato. Inoltre, in riferimento al crescente dissenso popolare alle politiche d'austerità, riporta The Guardian, Barroso ha dichiarato che “una politica per essere efficace deve avere un minimo di supporto politico e sociale”.  Secondo i nuovi dati pubblicati ieri da Eurostat: il debito pubblico europeo è cresciuto dall'82.5% nel 2011 al 85.3% del Pil. 
Prosegue la situazione economica difficile dei paesi dell'Europa del Sud. Secondo El Pais, la Commissione europea sta pensando di accordare alla Spagna altri due anni di tempo per portare il proprio deficit di bilancio sotto il 3% del Pil. Mentre Giorgio Napolitano ha giurato per il suo secondo mandato presidenziale in Italia, in un'intervista al quotidiano tedesco Bild, Beppe Grillo ha dichiarato come “lo stato italiano sarà senza soldi a settembre/ottobre di quest'anno, e sarà in difficoltà a pagare salari e pensioni".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti