Germania. "Una moneta catastrofica", l'economista di die Linke Oskar Lafontaine

1557
Germania. "Una moneta catastrofica", l'economista di die Linke Oskar Lafontaine

Uno dei padri dell'euro si schiera contro la prosecuzione della moneta unica. Sul sito del partito die Linke da lui fondato, il noto economista di sinistra tedesco, Oskar Lafontaine, definisce l'euro una " moneta catastrofica". Per Lafontaine sia il popolo che la politica tedesca ancora non si sono resi conto che il crollo dell'Europa del sud significherà la fine dell'egemonia tedesca nel continente.  "La situazione economica sta peggiorando di mese mese, la disoccupazione in Europa ha raggiunto un livello che mette in discussione sempre più le strutture democratiche e per questo bisogna farla finita con questa catastrofica moneta".
L'errore più grosso nella vicenda europea, secondo Lafontaine, è stato commesso dalla Germania: costringere Spagna, Portogallo e Grecia ad una svalutazione interna è stata una catastrofe, di cui la maggiore colpevole è "l'intransigenza egoista" di Angela Merkel, che ha pensato solo ai "risparmi dei tedeschi, alla bilancia commerciale e a guadagnare voti".

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti