Un tetto da 60 miliardi per la ricapitalizzazione delle banche tramite il Mes

2200
Un tetto da 60 miliardi per la ricapitalizzazione delle banche tramite il Mes

L'Eurozona starebbe concordando di porre un tetto da 60 miliardi di euro per la ricapitalizzazione diretta delle banche tramite il Mes.
Il Wall Street Journal, attraverso due fonti interne ai negoziati, riporta come i responsabili governativi siano vicini alla firma di un accordo che permetterà al Mes - il fondo creato per il salvataggio dell'eurozona - di ricapitalizzare direttamente le banche utilizzando fino ad un massimo di 60 miliardi di euro. Nell'accordo si dovrebbe prevedere anche la presenza di un rapprensentante scelto dal Mes all'interno del board di ogni banca che chieda la ricapitalizzazione. Al momento, sottolineano le due fonti al Wsj, non c'è nessun accordo sul fatto che i fondi potranno essere usati retroattivamente per rimuovere il peso dei salvataggi delle banche ai governi. Se fosse garantita l'accesso retroattivo, appare comunque poco probabile che paesi che hanno già ricevuto gli aiuti potranno compiere un pieno trasferimento al Mes dato il vincolo dei 60 miliardi. Le banche greche sole, del resto, hanno già ricevuto oltre 50 miliardi in aiuto, gli istituti finanziari spagnoli €41.4 billion.
Non è ancora chiaro se la responsabilità finale per il prestito rimarrà del governo nazionale o del Mes – nonostante i prestiti saranno poi gestiti dalle istituzioni governative. La decisione finale verrà formalizzata all'Eurogruppo del 20 giugno.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti