Croazia. “Non entreremo nell’euro”, il ministro delle Finanze

2746
Croazia. “Non entreremo nell’euro”, il ministro delle Finanze

Il 28esimo membro dell’Unione non seguirà le orme della Lettonia. Ieri, a margine della riunione dei ministri dell’Economia e delle Finanze dell’Ue, il titolare del dicastero croato Slavko Linic ha annunciato che il suo paese ha ufficialmente rinunciato – di concerto con Bruxelles – ad entrare nell’Eurozona. La decisione era del tutto attesa, “a causa dell’enorme debito pubblico e della lotta contro la diminuzione del deficit di bilancio sotto la soglia del 3%”. Linic ha inoltre aggiunto: “Crescita economica significa molti investimenti e privatizzazioni soddisfacenti. Nel nostro paese sta per arrivare un lungo periodo di consolidamento delle finanze e la lotta per la crescita”.
L’accesso all’Eurozona dipende dal soddisfacimento di tre precisi requisiti: il debito pubblico dev’essere inferiore al 60% del PIL, il deficit di budget non deve eccedere del 3%, l’inflazione deve mantenersi sotto i tre punti percentuali. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti