I figli della classe media greca negli orfanotrofi. La denuncia del Daily mail

4218
I figli della classe media greca negli orfanotrofi. La denuncia del Daily mail

“Genitori della classe media in Grecia lasciano i loro bambini negli orfanotrofi per non farli morire di fame”. La denuncia proviene da un dettagliato reportage di Ian Birrell sul Daily Mail.
In un paese in cui l'idea di famiglia è centrale, premette Birrell, proprio i più giovani stanno sopportando il carico più pesante della crisi: decine di bambini sono stati messi in orfanotrofi e case famiglia per motivi economici; il dieci per cento dei bambini greci sono a rischio di denutrizione e gli insegnanti dichiarano di dover annullare le lezioni di educazione fisica perché i bambini sono denutriti, e raccontano di vedere gli alunni cercare cibo nei cassonetti.
La storia di Olga e Alexandros costretti a lasciare i loro tre figli nell'istituto di assistenza all'infanzia Zanneio, Nicolas Eleftheriàdu – impossibilitati senza lavoro a provvedere con £ 400 al mese di sicurezza sociale ad i loro cinque figli – e quella raccolta in un'altra organizzazione di beneficenza dove una bambina è stata trovata in possesso di un biglietto che diceva: 'Io non verrò a prendere Anna oggi, perché non posso permettermi di prendermi cura di lei. Vi prego di farlo voi. Mi dispiace.' sono il pretesto per Birrell per denunciare il dramma sociale della vita nella Grecia moderna dopo tre anni di protettorato della troika.
Con un'economia in caduta libera - sta continuando a contrarsi del cinque per cento all'anno - ed un tasso di disoccupazione che è il più alto in Europa, in Grecia quasi un terzo degli adulti sono senza lavoro, oltre a due terzi dei giovani con meno di 25 anni. Ma anche quelli che lavorano sono in crisi: le retribuzioni del settore privato sono diminuite del 30 per cento in quattro anni e sono state imposte nuove pesanti tasse a causa dell'adesione all'euro. La portata della crisi è tale che la contrazione economica della Grecia è già pari a due volte quella della Gran Bretagna durante la Grande Depressione degli anni '30.
 
Per la traduzione completa del lungo reportage di Ian Birrell si rimanda e si ringrazia: http://vocidallestero.blogspot.it/2013/07/orfani-del-collasso-ue.html

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti