Christine Lagarde critica degli sforzi della Grecia

1783
Christine Lagarde critica degli sforzi della Grecia

I creditori internazionali della Grecia hanno approvato lunedì 29 luglio l'ultima tranche del programma di salvataggio da 4 miliardi circa. Dopo settimane di tensioni, critiche e proteste popolari per le misure imposte dalla troika, Atene otterrà un totale di 5,7 miliardi – compreso la quota da 1,8 miliardi del Fmi – in diverse rate, in modo da vigilare sull'effettivo adempimento dei tagli nel settore pubblico, delle privatizzazioni e della riforma delle imposte richieste dai creditori. La Germania, il principale contributore europeo all'erogazione degli aiuti ha aspettato fino alla fine prima di dare il suo assenso per accertarsi che Atene procedesse con le riforme promesse. 
I creditori internazionali continuano a lamentarsi della lentezza con cui il governo Samaras procede. Una valutazione da parte della Commissione europea lunedì ha dichiarato che le riforme nel settore pubblico, privato e le privatizzazioni richieste devono essere rafforzate. Anche il segretario del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde, è stata critica degli sforzi greci. “Il progresso sulle riforme strutturali ed istituzionali non è ancora commisurato con i problemi che si trova di fronte la Grecia”. Riferendosi in particolare al settore pubblico – dove Atene taglierà 150 mila posti di lavoro tra il 2010 ed il 2015 - Lagarde ha dichiarato che le misure “dovrebbero focalizzarsi nell'assicurarsi l'uscita di personale non qualificato per creare un nuovo staff con capacità qualificate”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti