Letta critico del salvataggio imposto alla Grecia

1686
Letta critico del salvataggio imposto alla Grecia

La Grecia ha trovato un alleato pubblico nel primo ministro italiano. Ad Atene per discutere la gestione della presidenza Ue del prossimo anno, Enrico Letta ha dichiarato che le misure imposte ad Atene dai creditori internazionali, se designato in modo differente, avrebbe causato meno impatto negativo sulla crisi dell'eurozona. “Il timing è stato sbagliato. Gli strumenti sono stati sbagliati. Gli interventi non fatti nella giusta direzione ed hanno peggiorato la crisi”, ha dichiarato il premier italiano nel resoconto che fornisce oggi il quotidiano greco Kathimerini.
Letta ha anche avvisato che se l'Ue non si impegna più a fondo a risolvere la crisi europea, c'è il rischio concreto che i partiti euro scettici vinceranno le prossime elezioni parlamentari. “Se l'Europa è vista non in grado di risolvere la crisi economica greca, gli elettori diranno che l'Unione non funziona e si rivolgeranno ad i partiti anti-europei”.  C'è il “grosso rischio” che possano raggiungere oltre il 30% dei seggi del prossimo Parlamento europeo, ha concluso Letta.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Nasce la prima Stablecoin “Europea” di Giuseppe Masala Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Nasce la prima Stablecoin “Europea”

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla di Francesco Santoianni Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Cosa si nasconde nella rabbia di Vespa per la Flottilla

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi! di Francesco Erspamer  Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Istruitevi, agitatevi e organizzatevi!

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Il complotto della democrazia di Giuseppe Giannini Il complotto della democrazia

Il complotto della democrazia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti