La Turchia riammodernerà la sua flotta militare con l’acquisto di 100 jet F-35

1868
La Turchia riammodernerà la sua flotta militare con l’acquisto di 100 jet F-35

Circa 50 miliardi di dollari in spese militari entro il 2023, data del centenario della Repubblica turca: è quanto sborserà il governo Erdoğan per l’acquisto di 100 velivoli F-35 Joint Strike Fighter – i famigerati jet che dividono l’opinione pubblica italiana – e 200 aerei da combattimento made in Turkey. La Turchia vuole dunque investire nel comparto militare, al pari delle maggiori potenze mondiali. 
Il quotidiano turco in lingua inglese Hürriyet Daily News ha dato un’occhiata alla salatissima parcella: il progetto del primo ministro Erdoğan – che vuole sviluppare a breve i velivoli-prototipi TF-X – è quello d’investire nel know how nazionale, in modo particolare nel settore dell’ingegneria. A questo proposito sono stati avviati colloqui con l’azienda svedese Saab, leader nel settore. Secondo un esperto, il costo della commessa si aggirerebbe intorno ai 33 miliardi di dollari, ma la cifra “è troppo ottimistica”. Mentre alcuni analisti del settore Difesa hanno stimato il totale della spesa per i 100 F-35 in 16 miliardi di dollari, anche in questo caso si parla di calcoli in difetto.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong di Michelangelo Severgnini Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti