Germania. Salari anche ad 1.59 euro l'ora

2250
Germania. Salari anche ad 1.59 euro l'ora

Piu' di un tedesco su cinque lavora nel cosiddetto settore a basso salario.  A riportare la statistica è un giornale sopra ogni sospetto, il conservatore Faz. Una definizione generale di lavoro sottopagato non esiste ed il punto di riferimento di molte ricerche è fissato a circa 9 euro lordi l'ora e l'Institut Arbeit und Qualifikation (IAQ) stima in 1.4 milioni gli occupati tedeschi che guadagnano meno di 5 euro lordi l'ora. 
 
I Jobcenter si accorgono facilmente del basso salario per il numero di persone che chiede un sussidio pubblico (Arbeitslosengeld II o Hartz IV) necessario a raggiungere il livello minimo di sussistenza. Quando il datore di lavoro viene condannato in tribunale, il centro per l'impiego chiede poi il rimborso degli arretrati. L'ultimo caso riguarda la sentenza di un tribunale del lavoro di Eberswalde, che a metà settembre ha dichiarato immorali i salari orari inferiori ai 3 euro lordi l'ora pagati nel Brandeburgo ai corrieri dei pizza express. L'impresa forniva 100-165 euro lordi mensili di guadagno pr un lavorativo settimanale part-time di 14 ore; mentre i dipendenti a tempo pieno con una settimana lavorativa di 40 ore ricevevano 430 € lordi mensili. Un salario lordo di 1.59 € , 1.65 € e 2.72 € per ora. Per otto di questi lavoratori il Jobcenteri di Uckermark, che ha intrapreso l'azione legale, aveva garantito i sussidi necessari al raggiungimento del minimo previsto dalla riforma Hartz IV, vale a dire la metà del salario medio previsto per lo stesso lavoro in quella zona.

Casi come questo di Eberswalde alimentano il dibattito sulla proposta di un salario minimo garantito dalla legge come richiesto dalla SPD in campagna elettorale.

Per una traduzione completa dell'articolo di Faz si rimanda e si ringrazia a Voci dalla Germania

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La controffensiva di Trump in Medio Oriente di Giuseppe Masala La controffensiva di Trump in Medio Oriente

La controffensiva di Trump in Medio Oriente

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"? di Paolo Desogus Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Sionismo o mito dell'"eccezionalità"?

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK? di Michelangelo Severgnini Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

Interferenza degli Stati Uniti nel Congresso del PKK?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele di Giorgio Cremaschi Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Il PD e i tre tipi di complici dei crimini di Israele

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti