"Si elimini il legame tra debito sovrano e bancario". Il premier irlandese Kenny

1635
"Si elimini il legame tra debito sovrano e bancario". Il premier irlandese Kenny

In una lettera inviata al presidente del Consiglio europeo Herman Van Rompuy e girata a tutti i leader degli altri 27 paesi membri, il premier irlandese Enda Kenny, alla vigilia di un importante summit oggi a Bruxelles, ha chiesto un impegno formale per eliminare il legame esistente tra debito sovrano e quello bancario. Un passaggio ritenuto necessario per la sostenibilità del ritorno dell'Irlanda sui mercati finanziari a conclusione del suo programma di salvataggio. “Rimane imperativo, come abbiamo concordato nel giugno del 2012, rompere il circolo vizioso tra debito sovrano e quello bancario che ha costretto l'Irlanda al default nel 2010, in un tempo dove vi era un'opinione diversa in Europa su come comportarsi per il salvataggio delle banche fallite", ha scritto Kenny nella trascrizione pubblicata oggi dall'Irish Times
 
Il forte intervento del premier irlandese avviene in una fase in cui Dublino si appresta a discutere con la troika l'apertura di "una linea di credito d'emergenza e precauzionale" per salvaguardare ogni perdita improvvisa derivante dalla possibile perdita di fiducia da parte degli investitori, ora che il paese si appresta a tornare in modo indipendente sui mercati dei bond.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Burevestnik: il game changer della Russia di Giuseppe Masala Burevestnik: il game changer della Russia

Burevestnik: il game changer della Russia

La triste deriva del movimento pro-Pal di Michelangelo Severgnini La triste deriva del movimento pro-Pal

La triste deriva del movimento pro-Pal

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia non temono più l'Occidente di Michele Blanco Cina e Russia non temono più l'Occidente

Cina e Russia non temono più l'Occidente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti