“La competitività tedesca nasce dagli investimenti?”. A. Bagnai sfata un luogo comune

4387
“La competitività tedesca nasce dagli investimenti?”. A. Bagnai sfata un luogo comune

Nel suo ultimo post sul suo blog Goofynomics, Alberto Bagnai sfata il luogo comune imperante che vuole “i tedeschi più produttivi perché investono di più”.

Dalla relazione base dell'uguaglianza fra offerta e domanda: Y = C + G + I + X – M, che mostra come il Pil di un paese è uguale alla somma della spesa per consumi (privati e pubblici), investimenti e esportazioni, meno le importazioni - e lasciando solo esportazioni ed importazioni nella parte destra dell'equazione: Y - C - G - I = X – M, si evince come il risparmio è quello che si guadagna, meno quello che si consuma. In contabilità nazionale il risparmio nazionale è quindi  S = Y - C - G. Da cui: S - I = X – M, ovvero, sottolinea Bagnai, lo scarto fra risparmio nazionale e investimento nazionale (il risparmio "netto" di un paese) corrisponde allo scarto fra esportazioni e importazioni (le esportazioni "nette" di un paese, cioè il suo saldo commerciale)”.
 
Quindi, prosegue Bagnai, nella sua analisi, se in un paese X-M ha un valore abnorme, come accade in Germania, necessariamente dall'altra parte o il risparmio è altissimo (ma questo significa che il consumi devono essere rasoterra), o, se i consumi sono fisiologici (e quindi è tale anche il risparmio) dovranno essere bassi gli investimenti
Dal grafico che mostra la media sul periodo 1999-2007 (dall'entrata nell'euro allo scoppio della crisi) del rapporto fra investimenti fissi lordi e Pil (Fonte: WEO, AMECO)
 
La Germania si piazza ultima come rapporto investimenti/Pil sia in termini totali, sia escludendo gli investimenti residenziali (cioè considerando la sola barra blu). In termini di investimenti non residenziali, Berlino ha fatto peggio anche della Grecia. Nella maggior parte dei casi , conclude Bagnai, non si diventa competitivi investendo, “ma in un modo molto più semplice e che alle élite tedesche viene tanto naturale: fottendo il prossimo”.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti