Giustizia sociale, l'Italia agli ultimi posti della classifica dell'EU Social Justice Index 2014

Preceduta solo da Grecia, Romania, Bulgaria e Ungheria. Cresce nei paesi martoriati dalla crisi

2045
Giustizia sociale, l'Italia agli ultimi posti della classifica dell'EU Social Justice Index 2014

“L'Europa sta compiendo alcuni progressi in termini di stabilizzazione economica, ma il livello di giustizia sociale è diminuito negli ultimi anni nella maggior parte degli Stati membri dell'UE. Lo squilibrio sociale tra gli stati nord europei benestanti e molti paesi dell'Europa meridionale e sud-orientale si è notevolmente intensificato nel corso della crisi. Mentre c'è ancora un alto livello di inclusione sociale in Svezia, Finlandia, Danimarca e Paesi Bassi, l'ingiustizia sociale in paesi come la Grecia, la Spagna, l'Italia o l'Ungheria è aumentato. Negli stati in crisi, in particolare, non è stato possibile amministrare i massicci tagli in modo equilibrato”. Questo è il risultato di un nuovo indice, l'EU Social Justice Index 2014, che mette a confronto la giustizia di tutti i 28 Stati membri dell'UE, pubblicato ieri dalla fondazione tedesca Bertelsmann Stiftung.

L’ingiustizia sociale, la povertà e l’esclusione sociale sono nettamente aumentati negli ultimi anni, più evidenti nei paesi martoriati dalla crisi come Grecia, Spagna e Italia, così come anche in Irlanda e Ungheria.
Nella classifica l’Italia è quintultima (al 23esimo posto su 28 paesi europei), preceduta solo da Grecia, Romania, Bulgaria e Ungheria

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti