Giustizia sociale, l'Italia agli ultimi posti della classifica dell'EU Social Justice Index 2014

Preceduta solo da Grecia, Romania, Bulgaria e Ungheria. Cresce nei paesi martoriati dalla crisi

2042
Giustizia sociale, l'Italia agli ultimi posti della classifica dell'EU Social Justice Index 2014

“L'Europa sta compiendo alcuni progressi in termini di stabilizzazione economica, ma il livello di giustizia sociale è diminuito negli ultimi anni nella maggior parte degli Stati membri dell'UE. Lo squilibrio sociale tra gli stati nord europei benestanti e molti paesi dell'Europa meridionale e sud-orientale si è notevolmente intensificato nel corso della crisi. Mentre c'è ancora un alto livello di inclusione sociale in Svezia, Finlandia, Danimarca e Paesi Bassi, l'ingiustizia sociale in paesi come la Grecia, la Spagna, l'Italia o l'Ungheria è aumentato. Negli stati in crisi, in particolare, non è stato possibile amministrare i massicci tagli in modo equilibrato”. Questo è il risultato di un nuovo indice, l'EU Social Justice Index 2014, che mette a confronto la giustizia di tutti i 28 Stati membri dell'UE, pubblicato ieri dalla fondazione tedesca Bertelsmann Stiftung.

L’ingiustizia sociale, la povertà e l’esclusione sociale sono nettamente aumentati negli ultimi anni, più evidenti nei paesi martoriati dalla crisi come Grecia, Spagna e Italia, così come anche in Irlanda e Ungheria.
Nella classifica l’Italia è quintultima (al 23esimo posto su 28 paesi europei), preceduta solo da Grecia, Romania, Bulgaria e Ungheria

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza" di Marinella Mondaini I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

I burattini europei e le "garanzie di sicurezza"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti