L'Europa chiede un passo indietro a Buenos Aires. Nuovo capitolo nel caso Repsol vs Argentina

1290
L'Europa chiede un passo indietro a Buenos Aires. Nuovo capitolo nel caso Repsol vs Argentina

Il Commissario europeo del Commercio, Karel de Gucht, ha inviato una lettera ufficiale al ministro argentino degli Affari Esteri, Hector Timerman, con la quale ha avvertito Buenos Aires che la nazionalizzazione di YPF e le misure di protezione adottate dal governo argentino “mettono in pericolo le relazioni commerciali e gli investimenti” tra l'Unione Europea e l'Argentina.
De Gucht ha ricordato che l'Unione Europea è il secondo mercato estero dell'Argentina e il principale investitore straniero nel paese; il Commissario europeo ha scritto di essere particolarmente preoccupato per l'annuncio dell'espropriazione delle azioni della Repsol nella compagnia petrolifera argentina: “YPF è un importante investimento europeo in Argentina e questa decisione invia un segnale molto negativo a tutti gli investitori internazionali”.
 
De Gucht ha sollecitato le autorità argentine a “cercare una soluzione mutuamente concordata con la compagnia Repsol ed at ottemperare agli accordi internazionali circa la protezione degli investimenti procedenti dalla UE ed in particolare l'accordo bilaterale ispano-argentino che deve essere rispettato". La nazionalizzazione da parte del Governo Kirchner sta tendendo i rapporti tra l'UE e il paese sudamericano ed anche diversi paesi sudamericani quali il Cile ed il Brasile non hanno accolto con favore questa dura e radicale presa di posizione di Buenos Aires. Il Ministro degli Esteri cileno ha infatti sottolineato l'estrema negatività del messagio inviato dall'Argentina a possibili investitori stranieri. Brasilia dal canto suo ha tramite la compagnia petrolifera Petrobras interessi propio con i loro vicini di lingua spagnola e teme per una possibili nazionalizzazione di altre società tra cui la controllata argentina che fa capo al colosso degli idrocarburi brasiliano.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione” di Michelangelo Severgnini “L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

“L’operazione della Resistenza una risposta all’occupazione”

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne   Una finestra aperta Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Dal concetto alla pratica: la Cina e lo sviluppo globale delle donne

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Giorgia Meloni e il "weekend lungo" di Paolo Desogus Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Giorgia Meloni e il "weekend lungo"

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu di Geraldina Colotti Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Premiata con il Nobel l'alter ego di Netanyahu

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti