"Se l'Occidente vuole essere onesto, deve ammettere di aver commesso un errore in Ucraina", Henry Kissinger

4048
"Se l'Occidente vuole essere onesto, deve ammettere di aver commesso un errore in Ucraina", Henry Kissinger

Parlando della crisi in Ucraina, l’ex segretario di Stato Henry Kissinger ha avvertito della possibilità di una nuova guerra fredda. "Il pericolo esiste, e non possiamo ignorarlo", ha detto in un'intervista pubblicata dal quotidiano tedesco 'Das Spiegel '. Se questa minaccia non viene presa sul serio, "può portare a una tragedia", ha detto il politico. 
 
Per quanto riguarda la situazione in Ucraina, Kissinger ha detto che "se l'Occidente vuole essere onesto allora deve ammettere di aver commesso un errore".
 
"L'Europa e gli Stati Uniti non hanno capito l'importanza degli eventi che hanno avuto inizio con i negoziati sulle relazioni economiche tra l'Ucraina e l'Unione europea, che poi hanno portato alle manifestazioni a Kiev", ha detto Kissinger. 
 
L'ex capo diplomatico degli Stati Uniti ha aggiunto che i rapporti tra Kiev e l'Unione europea "avrebbero dovuto essere oggetto di dialogo con la Russia". Allo stesso tempo, ha aggiunto che non crede che la reazione russa sia stata appropriata. "Tuttavia, l'Ucraina ha sempre avuto un significato speciale per la Russia. Non capirlo è stato un errore fatale", ha detto con forza Kissinger. 
 
Allo stesso tempo, Kissinger non ha nascosto i suoi dubbi rispetto alle sanzioni contro la Russia. "Nascondono il pericolo che grandi paesi potrebbero in futuro cercare di adottare misure protezionistiche e iniziare a controllare il proprio mercato", ha detto il politico. "Pubblichiamo gli elenchi delle persone di cui congeliamo i conti e alle quali neghiamo l'ingresso, ma cosa succederà dopo?”, si chiede Kissinger. "Quando si inizia qualcosa, non si può mai perdere di vista la sua conclusione", conclude l'ex segretario di Stato. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin di Francesco Santoianni La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

La risposta di Repubblica sui bambini ucraini "rapiti" da Putin

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Il socialismo e' l'antidoto di Paolo Desogus Il socialismo e' l'antidoto

Il socialismo e' l'antidoto

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia di Marinella Mondaini “Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

“Burevestnik”. Che cos'è la nuova arma testata dalla Russia

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA di Michele Blanco Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Trump vuole fare pagare al mondo intero i debiti degli USA

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti