"Non mostrando alla Russia rispetto si compie il primo passo nel creare una guerra". M. Armstrong

3100
"Non mostrando alla Russia rispetto si compie il primo passo nel creare una guerra". M. Armstrong


I leader occidentali hanno snobbato e mancato di rispetto a Putin, scegliendo la via dello scontro e non quello della riappacificazione nell'ultimo vertice in Australia, a Brusbane, in occasione del G-20. Secondo Martin Armstrong sul suo blog, “quando spingi qualcuno con le spalle al muro, non puoi non aspettarti una reazione”. Il Financial Times riporta come si sia avuto un momento di forte tensione durante il vertice quando il primo ministro canadese Stephen Harper ha dichiarato in toni minacciosi a Putin: “penso che stringerò la tua mano, ma ti devo dire una cosa. Devi ritirarti dall'Ucraina”.



Aspettarsi intelligenza geopolitica da degli avvocati è, secondo Armstrong, troppo. La Guerra fredda è tornata e ci si sta pericolosamente avvicinando alla “linea rossa”. Putin ha già dimostrato di avere la capacità militare di bombardare Bruxelles e sorvolare a suo piacimento nello spazio aereo americano. “Ci si aspetterebbe che questi idioti mascherati da leader mondiali lo comprendano e mostrino rispetto alla Russia”, prosegue Armstrong. Ma hanno preferito la tattica di mostrare i denti. Si stanno sbagliando: non mostrando a Putin e alla Russia rispetto, conclude lo storico americano, si compie il primo passo nel creare una guerra.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

L'Europa che non c'è di Loretta Napoleoni L'Europa che non c'è

L'Europa che non c'è

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi” di Michelangelo Severgnini “Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

“Moriremo a Gaza e questo sarà un onore per noi”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

A cosa servono le manifestazioni? di Francesco Erspamer  A cosa servono le manifestazioni?

A cosa servono le manifestazioni?

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte di Paolo Desogus Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

Il nuovo paradigma politico che istituzionalizza la morte

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia di Geraldina Colotti La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

La rivoluzione bolivariana e la Freedom Flottiglia

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev di Marinella Mondaini Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Metsola e il turismo (senza sosta) dell'UE a Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale di Michele Blanco C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

C’era una volta una parvenza di Diritto internazionale

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti