UE dipendente dal gas russo per il 'prossimo futuro'. L’avvertimento dell’Agenzia Internazionale dell’energia

1980
UE dipendente dal gas russo per il 'prossimo futuro'. L’avvertimento dell’Agenzia Internazionale dell’energia

L'Unione europea continuerà a dipendere dalle importazioni di gas russo per il "prossimo futuro", ha avvertito l'Agenzia internazionale dell'energia (AIE).
 
Poiché la produzione di combustibili fossili nazionale continua a diminuire rapidamente, soprattutto in Danimarca e nei Paesi Bassi, le importazioni di gas sono previste in aumento tra il 2020 e il 2030, secondo il rapporto 2014 dell’AIE sulla politica energetica dell'UE ripreso da EurActiv.
 
Le importazioni di gas naturale liquefatto per l'UE, di vitale importanza per diversificare l'offerta, hanno toccato un minimo storico nel 2014, la metà dei livelli del 2010.
 
Il gas non convenzionale, come ad esempio quello di scisto, prosegue l’Agenzia, potrebbe rafforzare la sicurezza energetica, ma incontra una forte resistenza politica da parte di alcuni stati membri.
 
"L'UE sarà dipendente dal gas russo per qualche tempo e questa è la realtà", ha ammesso il direttore esecutivo dell'AIE Maria van der Hoeven alla Commissione europea.
 
La sicurezza energetica è una priorità dei politici europei dal 2009, quando una controversia sul gas tra Russia e Ucraina ha interrotto le forniture verso l'Unione. Durante il 2014, il perdurare della crisi in Ucraina ha minacciato nuovamente le forniture di gas dell'Unione europea fino a quando un accordo raggiunto il 30 ottobre tra Russia e Ucraina ha garantito le forniture invernali 
 
Circa il 15% delle importazioni di gas dell'Unione europea arriva attraverso l'Ucraina. Sei Stati membri, tra cui la Bulgaria e la Slovacchia, sono totalmente dipendenti dalla russa Gazprom come unico fornitore.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La vera vittoria del capitalismo neoliberista di Michele Blanco La vera vittoria del capitalismo neoliberista

La vera vittoria del capitalismo neoliberista

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti