SI PUO' MORIRE MACELLATI PER STRADA A 13 E 15 ANNI? I CRIMINI D'ISRAELE CONTRO I BAMBINI

2741
SI PUO' MORIRE MACELLATI PER STRADA A 13 E 15 ANNI? I CRIMINI D'ISRAELE CONTRO I BAMBINI


di Paola di Lullo
 
No, non è accettabile. Non si può morire a 13 o a 15 anni. Noi, figli della cosiddetta società civile, riusciamo con grande fatica e dolore, a sopportare la morte, per incidente o per malattia, dei nostri figli adolescenti.
 
I ragazzini palestinesi muoiono in strada, crivellati di colpi, abbandonati alle loro sofferenze. Soli. Nessuno tiene loro la mano. Nessuno può avvicinarsi a soccorrerli. Un ufficiale israeliano decide che non è sufficiente aver "neutralizzato" chi riteneva una minaccia per la propria vita. La vendetta si compie con la morte per dissanguamento, per terra. Senza un volto familiare che li accompagni nel trapasso. L'ultimo volto che vedono è quello del loro carnefice.

E non muoiono in guerra, durante un bombardamento. Nemmeno a Gaza, dove non è mai stata guerra, ma massacro. Da condannare ugualmente, con forza, perché i bambini sono sempre le prime e più innocenti vittime di ogni guerra. Nei Territori Occupati non c'è guerra, c'è occupazione militare. Questi figli muoiono perché, a volte, decidono di reagire ad una vita di umiliazioni e sopraffazioni e, da soli, si avventurano con le loro armi giocattolo a sfidare l'esercito israeliano. Armi giocattolo, sì. Perché cos'altro può essere un coltello, assai spesso inesistente, tra l'altro, di fronte all'armamentario di cui son dotati tutti i militari israeliani? Cosa può essere un ordigno esplosivo, confezionato chissà come, nelle mani di un quindicenne?
 
Sabato è stata uccisa Ruqayya Eid Abu Eid, 13 anni, di Yatta, a sud di Al Khalil. Avrebbe cercato di accoltellare una guardia di sicurezza israeliana nell'insediamento illegale di Anatot. Ma nessun israeliano risulta ferito. Invece, la famiglia di Ruqayya ha perso una figlia con tutta la vita dinanzi a se. 

Intorno all'1,00 della stessa notte, è morto Mohammed Nabil Halabieh, 15 anni. Avrebbe tentato di lanciare un ordigno esplosivo in un accampamento israeliano ad Abu Dis, ad est di Gerusalemme. Secondo fonti israeliane, l'ordigno gli sarebbe esploso tra le mani. Secondo fonti palestinesi, il ragazzino sarebbe stato crivellato di colpi. Impedito l'accesso all'equipaggio della Mezzaluna Rossa Palestinese, cui è stato riconsegnato il corpo, a morte avvenuta, solo all'alba della mattina di domenica. Mohammed sarebbe stato sparato alla testa, all'addome, alle mani, ad una gamba. O forse no. Forse davvero l'ordigno gli è esploso tra le mani, ed i suoi resti erano coperti di bruciature e ferite esplosione. Ciò non ridimensiona la tragicità dell'accaduto. Cosa spinge un ragazzino di 15 anni a compiere un gesto così estremo, pericoloso per la sua stessa vita? Anche in questo caso, nessun israeliano risulta ferito.
 
Chissà cosa sognavano Ruqayya e Mohammed. Cosa avrebbero fatto da grandi? C'erano un ragazzino o una ragazzina a far battere i loro giovanissimi cuori? Cosa amavano fare? Com'era la loro vita? Quanti fratelli o sorelle avevano? I loro amici? I loro desideri? Cosa li faceva ridere, nonostante tutto? E le umiliazioni quotidiane? Quanto hanno pesato sulle loro scelte?
 
Certo, se colpevoli, avrebbero dovuto essere arrestati, processati, condannati. Ma tutto ciò avrebbe presupposto che fossero stati lasciati in vita.
 
Non è il tempo delle polemiche, però, questo. È il tempo del dolore. La Palestina ha perso altri due fiori, altri due angeli sono in cielo. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea) di Giuseppe Masala Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Cyberdisastro per la Difesa francese (ed europea)

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli di Francesco Santoianni Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Virus del Nilo e il vaccino pronto (per ora) per i cavalli

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare di Raffaella Milandri Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

Smascherare i miti: sei falsità sui Nativi Americani da sfatare

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Se Mario Monti cita la "paura della paura" di Paolo Desogus Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Se Mario Monti cita la "paura della paura"

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti