L'unica opzione per Cipro

Da un punto di vista economico non esistono ragioni a giustificare la permanenza nell'euro

2795
L'unica opzione per Cipro

Paul Krugman nel suo blog The conscience of a Liberal per il New York Times utilizza due post ieri ed oggi per ribadire la sua posizione su Cipro, vale a dire che la migliore opzione per superare la crisi drammatica in corso sia uscire dall'euro.
La ragione è, per il premio Nobel per l'economia, semplice: rimanere nella moneta unica significa costringere il paese ad una depressione drammatica che durerà diversi anni; uscirne significa poter svalutare ed accelerare la ripresa. Cipro conta su due settori principali per le sue esportazioni ed entrate, i servizi bancari ed il turismo: con il primo che praticamente scomparirà, il paese deve avere la possibilità di puntare sul turismo e nel breve periodo può farlo solo attraverso una svalutazione della propria moneta. Con la troika che sta chiedendo, al contrario, maggiore austerità, la permanenza nell'euro costerebbe nell'analisi di Krugman addirittura al paese 20 punti di Pil.
L'economista americano risponde poi alle accuse dirette rivoltegli da Eichengreen, secondo cui anche il solo accenno di un'uscita dall'euro causerebbe il panico nelle banche ed una fuga senza controllo dei capitali, definendole “un non senso”: le banche, infatti, sono rimaste chiuse per 12 giorni e potevano restarlo ulteriormente per preparare la nuova moneta; inoltre i capitali sono già sotto controllo per decisione del governo. 
L'altra critica rivolta all'analisi di Krugman riguarda il destino del debito del governo, che è ovviamente in euro, e che porterebbe il paese al fallimento in caso di uscita. L'economista americano risponde citando due stime: in primo luogo, secondo le ultime previsione, in seguito al programma di aiuti della troika il debito interno salirà al 140% del Pil , più o meno quello greco del 2010. In più con la prospettiva di una depressione e svalutazione interna che rendono non sostenibile quel debito. Al contrario, poter svalutare la moneta piuttosto che contare sulla svalutazione interna renderebbe quel debito più gestibile e con un costo d'aggiustamento più veloce.
Ci saranno momenti di crisi difficile, nessuno può negarlo, ma l'alternativa, l'austerità sullo stile greco, oltre all'implosione dell'offshore bancario decretato con il programma di ristrutturazione della troika, delinea uno scenario apocalittico. La leadership potrebbe temere il salto nel buio, ma resta di gran lunga la migliore delle alternative in possesso oggi a Nicosia.
Da un punto di vista economico, conclude Krugman, non esistono ragioni a giustificare la permanenza nell'euro. La questione è solo politica – con Bruxelles e Berlino impegnate a richiamare all'ordine sistemico Cipro - ma il prezzo da pagare per Nicosia potrebbe essere troppo alto. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Le più recenti da

"I nuovi mostri" - Roger Waters "I nuovi mostri" - Roger Waters

"I nuovi mostri" - Roger Waters

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA di Fabrizio Verde Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Venezuela nel mirino: la narrazione che assolve gli USA

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina di Giuseppe Masala Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

Come Milei ha aperto le porte al saccheggio dell'Argentina

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE   Una finestra aperta La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

La partecipazione italiana all’ottava edizione della CIIE

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo di Alessandro Mariani Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

Caccia alle Streghe, Zakharova e non solo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

La sinistra, l'America, e l'Occidente di Giuseppe Giannini La sinistra, l'America, e l'Occidente

La sinistra, l'America, e l'Occidente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire di Michele Blanco La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

La sconfitta dell’uguaglianza, bisogna reagire

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

L'orrore e' il capitalismo di Giorgio Cremaschi L'orrore e' il capitalismo

L'orrore e' il capitalismo

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti