Pivot to Asia e Tpp: che strane coincidenze…

Scott Swift, comandante della flotta Usa del Pacifico, ha mandato chiari segnali di minaccia alla Cina. Un caso?

3849
Pivot to Asia e Tpp: che strane coincidenze…



Che l’accordo di libero commercio Trans Pacific Partnership (TPP) abbia un alto valore strategico per gli Stati Uniti, come pilastro economico dell’anti-cinese Pivot to Asia, è da pochi messo in dubbio. E quei pochi che ancora di dubbi ne nutrano, conviene prestino attenzione ad alcune coincidenze temporali assai particolari. Il giorno successivo alla sua approvazione da parte dei dodici Paesi aderenti, l’ammiraglio statunitense Scott Swift, comandante della flotta del Pacifico e già balzato alle cronache per aver definito il TPP importante quanto una nuova portaerei, ha puntato il dito contro “alcune nazioni che continuano ad imporre controversie e limiti alla libertà di navigazione nei mari dell’area” - chiaro riferimento a Pechino - e proprio per questo “la flotta Usa del Pacifico resta impegnata come mai per garantire la libertà dei mari, come mai ... In parole povere, noi continueremo ad esercitare la libertà dei mari a tutela di tutte le nazioni, perché sappiamo dalla dolorosa esperienza passata, che sottrarsi a questo obbligo e responsabilità, mette molto più a rischio gli interessi marittimi di qualsiasi nazione”. 

Ma non è tutto. La rivista Foreign Policy pochi giorni prima ha riferito la notizia che a Washington venga esercitata l’arte del dubbio: non è forse il caso - ci si chiede - di inviare navi militari e aerei entro le 12 miglia delle aree rivendicate dalla Cina nel mar cinese meridionale? Pare comunque che il dubbio verta più sul “quando” che sul “se”. Insomma, pare più un’arte (pericolosa) della provocazione.
 
Diego Angelo Bertozzi

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La Gaza di Blair di Loretta Napoleoni La Gaza di Blair

La Gaza di Blair

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti