Giorno della Resistenza Indigena: un atto di giustizia di Hugo Chávez

Una giornata che ha acquisito l'attuale significato grazie alla volontà di Hugo Chávez, che «compiendo un atto di giustizia storica, ha mutato la finalità di una celebrazione precedentemente chiamata 'Día de La Raza' in Giorno della Resistenza Indigena»

2910
Giorno della Resistenza Indigena: un atto di giustizia di Hugo Chávez



In Venezuela la data del 12 di ottobre è molto importante e ha lo scopo di rivendicare «la lotta dei nostri popoli indigeni contro, contro l'imperialismo spagnolo per oltre 500 anni». Una lotta che attualmente continua «contro ogni forma di colonialismo e oppressione». Con queste parole – riportarte dal quotidiano Correo del Orinoco - lo storico Peter Mendoza  spiega il significato che ha in Venezuela il Giorno della Resistenza Indigena. 

 

Una giornata che ha acquisito l'attuale significato grazie alla volontà di Hugo Chávez, che «compiendo un atto di giustizia storica, ha mutato la finalità di una celebrazione precedentemente chiamata 'Día de La Raza' in Giorno della Resistenza Indigena». 

 

A partire da questa decisione, afferma Mendoza, il 12 di ottobre esalta il «riconoscimento della tenacia e della perseveranza dei nostri popoli indigeni nella loro volontà di essere liberi, a differenza di quanto è stato fatto nei decenni precedenti, quando in questa giornata si è reso omaggio a La Niña, La Pinta e La Santa María». 

 

Mendoza inoltre spiega che «la Rivoluzione Bolivariana e la sua Costituzione riconoscono i popoli indigeni come primi abitanti della patria e come creditori di tutti i diritti stabiliti dalla Costituzione». 

 

Infatti il Venezuela prima dell'invasione, così lo storico definisce la data del 12 ottobre 1492, «era popolato da diversi gruppi indigeni, cacciatori, raccoglitori e contadini, che avevano costruito e sviluppato società nel corso dei secoli». 

 

Società poi spazzate via dalla colonizzazione spagnola, come viene riportato anche nella Carta di Jamaica, importante documento scritto da Simón Bolívar nel 1815, che ben descrive cosa avvenne nei territori che oggi formano l'America Latina dopo lo sbarco di Cristoforo Colombo. 

 

Lo storico ha osservato che i cittadini «acquisiscono ogni giorno più consapevolezza riguardo questa storia di umiliazione di questi popoli; una storia di cui si è cercato di nascondere ai venezuelani la durezza, la brutalità e la ferocia di questo lungo e complesso processo, conosciuto come la conquista». 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Il nuovo ordine mondiale di Loretta Napoleoni Il nuovo ordine mondiale

Il nuovo ordine mondiale

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo di Giuseppe Masala Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

Bye bye occidente: Lo SCO vara la sua Banca di Sviluppo

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate di Giuseppe Giannini Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Mattarella, l'Europa e le guerre non dichiarate

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare di Michele Blanco Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Cina e Russia iniziano a unire il nuovo mondo multipolare

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti