Maduro a RT: «Contro di noi tutte le forme di guerra economica»

Eva Golinger intervista in esclusiva il Presidente del Venezuela sugli ultimi sviluppi della situazione economico-politica nel paese sudamericano

2212
Maduro a RT: «Contro di noi tutte le forme di guerra economica»



In un'intervista esclusiva rilasciata a Eva Golinger per Rt, il Presidente della Repubblica Bolivariana del Venezuela, Nicolás Maduro, parla del momento delicato - sia dal versante economico che da quello politico - che sta attraversando il suo paese. 

 

Il dirigente bolivariano affronta l'annoso tema della guerra economica: «Contro di noi utilizzano tutte le forme di guerra economica, secondo uno schema di guerra non convenzionale, ma il paese si è difeso». 

 

Maduro denuncia che il Venezuela subisce un attacco che «proviene dagli Stati Uniti, da Miami, con una serie di operazioni contro la nostra moneta». Oltre al ruolo che in questo quadro è giocato dalla Colombia: «La Colombia è l'epicentro, vi sono una serie di leggi in Colombia che giustificano l'attacco alla moneta venezuelana, la distruzione della moneta venezuelana». 

 

Secondo il Presidente, queste forze esterne hanno creato «un sistema perverso volto ad arrecare danno all'economia, danneggiare il popolo, che è colpito da una situazione dove i prezzi interni al paese vengono fissati sulla base di una speculazione che non ha eguali nella storia economica del paese». 

 

La situazione venutasi a creare, ha poi avuto un forte impatto a livello elettorale. «Gran parte della popolazione è venuta a trovarsi in uno stato di malessere – ha spiegato Maduro – insoddisfazione, di grosso disagio». 

 

In ogni caso, l'impatto sociale è stato limitato dalle missioni sociali, il cui ruolo ha impedito che il Venezuela potesse sprofondare in una grave crisi a livello sociale. 

 

Maduro ha sottolineato come negli anni in cui vi sono state grosse entrate grazie all'alto prezzo del petrolio, per la prima volta nella storia la ricchezza è stata distribuita e convertita in «educazione pubblica gratuita, in sanità pubblica, nel diritto all'alimentazione come riconosciuto dalla FAO, che ha sottolineato come il Venezuela sia stato il paese che si è più adoperato contro la fame nel mondo».

 

Infine, Maduro ha lanciato un monito contro il ritorno quelle politiche neoliberiste che hanno prodotto danni enormi in America Latina: «Se qualcuno vuole constatare i risultati disastrosi del modello capitalista neoliberista che nega i diritti del popolo veda i primi 30 giorni del nuovo governo in Argentina».

 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale" di Fabio Massimo Paernti La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La mini NATO del Pacifico e la "prossima grande crisi internazionale"

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan di Loretta Napoleoni La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

La "Pipeline" degli aiuti a Kiev e il precedente dell'Afghanistan

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?    di Giuseppe Masala Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?   

Trump abbandona i vassalli europei e la NATO?  

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra... di Francesco Santoianni Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Fubini che prova a convincerci che l'Ucraina sta vincendo la guerra...

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo? di Raffaella Milandri Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Chi parla a nome di Cavallo Pazzo?

Halloween e il fascismo di Francesco Erspamer  Halloween e il fascismo

Halloween e il fascismo

Ma che c'entra La Russa con Pasolini? di Paolo Desogus Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Ma che c'entra La Russa con Pasolini?

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo di Alessandro Mariani Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

Le Kessler, l’astensionismo e i cuochi di bordo

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Nessun altro posto di Giuseppe Giannini Nessun altro posto

Nessun altro posto

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Il non voto. Un grave pericolo di Michele Blanco Il non voto. Un grave pericolo

Il non voto. Un grave pericolo

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti