Bolivia: le nazionalizzazioni apportano enormi risorse economiche

Una circostanza che conferma quanto siano fallaci e controproducenti le misure di stampo neoliberista

3238
Bolivia: le nazionalizzazioni apportano enormi risorse economiche

Il processo di nazionalizzazione portato a compimento in Bolivia nel settore degli idrocarburi, dell'elettricità e delle telecomunicazioni è stato particolarmente vantaggioso per le entrate statali. 

 

Il Procuratore Generale boliviano Héctor Arce ha inoltre spiegato in un'intervista televisiva che la Bolivia ha rispettato i suoi impegni e provveduto a pagare il corrispettivo pattuito alle aziende nazionalizzate. 

 

«La nazionalizzazione degli idrocarburi è stata completata, non vi è alcun processo in corso, milioni di dollari restano adesso a disposizione dei boliviani», ha dichiarato Arce, che ha poi sottolineato come lo stato boliviano abbia pagato 350 milioni di dollari all'impresa Panamerican Energy, una somma cinque volte minore rispetto alle richieste per la nazionalizzazione. 

 

Così come accaduto per l'energia elettrica dove la spagnola Interasbun, insieme a Corani Valle Hermoso e Huaracahi non era inizialmente intenzionata ad accettare la cifra di 52 milioni di dollari offerta dal governo boliviano, ma una volta preso atto della posizione irremovibile del governo guidato da Evo Morales, si è dovuta 'accontentare'. 

 

Nel settore delle telecomunicazioni, la Bolivia, ha pagato 100 milioni di dollari all'italiana Eurocom per la nazionalizzazione di ENTEL. Questa mossa ha fruttato al governo boliviano ben 710 milioni di dollari, una cifra di 7 volte superiore a quella sborsata per la nazionalizzazione dell'impresa. Il governo al contempo ha abbassato notevolmente le tariffe per gli utenti. 

 

Quello boliviano è un esempio lampante di quanto siano fallaci e controproducenti le politiche applicate nei regimi neoliberisti dove lo Stato svende al privato praticamente tutti i settori strategici, a scapito della propria economia e soprattutto dei cittadini. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza” di Michelangelo Severgnini RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

RADIO GAZA - puntata 4 - “A costo della vita, non lasceremo Gaza”

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo di Francesco Santoianni Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Lo "strano" silenzio sull'incendio nel porto di Amburgo

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente di Francesco Erspamer  Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Care "celebrity" che (ora) vi vergognate di Israele e dell'occidente

Il vocabolario è saturo di Paolo Desogus Il vocabolario è saturo

Il vocabolario è saturo

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi" di Marinella Mondaini Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vladivostok. La risposta di Putin ai "volenterosi"

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania di Michele Blanco Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Stipendi e differenze, un confronto tra Italia e Germania

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti