Il liberista Macri getta la maschera: «Se avessi svelato le mie intenzioni, nessuno mi avrebbe votato»

Il presidente dell'Argentina rivela di aver mentito in campagna elettorale circa le sue reali intenzioni per non perdere voti

12136
Il liberista Macri getta la maschera: «Se avessi svelato le mie intenzioni, nessuno mi avrebbe votato»



Mala tempora currunt per il popolo argentino. Il ritorno del neoliberismo nel paese si è tradotto in miseria crescente, aumenti di tutte le tariffe, disoccupazione, inflazione fuori controllo e salari fermi al palo. Il tutto accompagnato da un’ondata repressiva volta a arrestare il crescente malcontento sociale. 

 

Il presidente Mauricio Macri ha gettato definitivamente la maschera, affermando candidamente, in occasione della chiusura del congresso dell’Associazione Cristiana dei Dirigenti d’Impresa, che «se vi avessi detto un anno fa quello che avrei fatto, sicuramente avreste votato per rinchiudermi in un manicomio». 

 


Parole non nuove per il popolo argentino, visto che Carlos Menem - uno degli uomini che ha condotto l’Argentina al disastro - dopo aver vinto le elezioni con la promessa di aumentare i salari e realizzare una rivoluzione produttiva, ebbe a dichiarare: «Se avessi rivelato quello che volevo fare, non mi avrebbe votato nessuno». Evidentemente la menzogna spudorata è una pratica comune tra i politici di orientamento neoliberista. 


ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Necropolitica e Tanatopolitica di Giuseppe Giannini Necropolitica e Tanatopolitica

Necropolitica e Tanatopolitica

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Sempre peggio! di Michele Blanco Sempre peggio!

Sempre peggio!

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti