Conduttura Keystone XL: la difficile decisione spetta ad Obama

1729
Conduttura Keystone XL: la difficile decisione spetta ad Obama


La decisione sulla costruzione della conduttura Keystone XL, che trasporterebbe petrolio dal Canada al Nebraska, è stata rinviata per anni, anche a causa della volontà del Dipartimento di Stato di riesaminare i dati circa l’impatto ambientale di un eventuale sì all’approvazione del progetto, che spetta al Presidente.
 
Obama è stretto tra due morse: qualora decidesse per un “no” alla costruzione della Keystone XL, indubbiamente guadagnerebbe molti punti fra gli ambientalisti, che da anni continuano ad opporsi alla Keystone. Ma un “no” non solo porrebbe il Presidente in una posizione difficile nei confronti del vicino alleato storico, il Canada: forte opposizione si leverebbe anche da parte repubblicana, che ritiene l’opera infrastrutturale fondamentale in termini di crescita economica e occupazionale. 
 
Il criterio dirimente sembra, perciò, l’analisi di impatto ambientale, che non risulta sufficientemente chiara e trasparente: dalle parole del Final Supplemental Environmental Impact Statement sembra evincersi, infatti, che dalla produzione e raffinazione del petrolio si produrrebbero nell’aria fino a 147-168.000.000 di tonnellate di anidride carbonica in un anno (di fronte ai 3 milioni e mezzo annui prodotti dalle centrali elettriche a carbone). Sembrerebbe una grossa differenza. Ma nel rapporto si legge altresì che: “è improbabile che l’approvazione o il rifiuto di un qualsiasi progetto di trasporto di petrolio greggio, tra cui il progetto proposto, abbia un impatto significativo sul tasso di estrazione di sabbie bituminose o sulla domanda di greggio nelle raffinerie negli Stati Uniti”. Tradotto: che la Keystone sia costruita o meno, preparatevi a questa percentuale di emissioni. 
 
Un discorso che suona molto strano. Degno di nota è la presenza di un imprenditore, che sembra avere legami con le compagnie interessate alla costruzione della conduttura, fra coloro che hanno contribuito a stilare il rapporto del Dipartimento di Stato. Potenziale conflitto di interessi?

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il paradosso tedesco di Loretta Napoleoni Il paradosso tedesco

Il paradosso tedesco

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole? di Marinella Mondaini "Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

"Bufera" su Woody Allen. Ma avete ascoltato le sue parole?

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti