G. Chiesa: “Siamo alla vigilia di una guerra. Non solo ad una simulazione. Basta leggere i giornali americani lo dicono chiaramente"

Gli Usa hanno fretta perché dopo la Russia c'è la Cina e bisogna impedire che assuma il potenziale per poter dominare il mondo

30160
G. Chiesa: “Siamo alla vigilia di una guerra. Non solo ad una simulazione. Basta leggere i giornali americani lo dicono chiaramente"


“Siamo alla vigilia di una guerra. Non solo ad una simulazione. Ho guardato la rassegna stampa americana oggi e mi è salita un'enorme angoscia perchè lì c'è scritto chiaramente che negli Stati Uniti si preparano alla guerra: se il capo delle forze di armate americane dice che 'sappiamo che esiste una minaccia russa sull'Europa e siamo pronti ad una reazione nucleare', provo un brivido. Quando tutti i giornalisti americani parlano di minaccia per il Baltico quando io so per certo che non esiste. Sto pensando ad una grande provocazione, le esercitazioni miliari poi si trasformeranno in operazione”. Lo ha dichiarato oggi Giulietto Chiesa intervenendo al convegno “#NoGuerra #NoNato, Per un Paese sovrano e neutrale” tenutosi oggi al Senato. Stanno creando una grande forza d'urto d'opinione pubblica ed è passata l'idea che la Russia vuole attaccare l'occidente. Ma nessuno ha misurato gli effetti di tutto questo, vale a dire l'escalation verso una guerra nucleare, ha proseguito Chiesa.
 
In un'Europa in cui l'ex presidente della Polonia Walesa ha dichiarato pubblicamente che bisogna sparare sulla Russia un missile nucleare per dimostrare che siamo pronti a tutto e Reuters lo riferisce senza fare una piega, vuol dire che siamo in piena isteria, preparata in occidente per arrivare alla guerra. “Se si comincia non si può finire. Si spara un missile – e poi? E' chiaro che i russi reagiranno. Si preparano anche loro. Si stanno preparando. C'è una logica in questa follia: è da tempo che procede, l'impero nel quale noi tutto viviamo non è disposto a rinunciare al suo potere”. Alla guida degli Usa, prosegue, c'è oggi un gruppo di persone che hanno perso il contatto con la realtà politica e sono pericolosissimi. 
 
Quello che è accaduto negli ultimi anni è la crescita di possenti forze capaci di resistere all'impero: la Russia è la più immediata di questo nucleo di paesi. “Non è il luogo del bene” certo, “è una potenza capitalistica che non ha nessun interesse ad una guerra. Non ha nessun interesse ad attaccare nessuno in questo momento”. Il calcolo dell'impero, prosegue Giulietto Chiesa, è chiaro: colpire l'unico paese in grado di reagire militarmente. E' chiaro, eliminare prima la Russia. La crisi ucraina va inquadrata in questa “logica” serve come bastone della Nato per colpire la Russia. Non ci sono riusciti ancora, perché Putin ha saputo mantenere la calma. “Non so quanto resisterà, perché ci sono 150 milioni di russi colonizzati vent'anni che sanno quello che è successo, quello che sta succedendo e che non sono più disposti a subire oltre”.
 
E il ponte per permettere tutto questo è il ritorno del nazismo in Europa che ha costituito un comando militare unito con Polonia, Lituania, Lettonia..., un cerchio che si è arricchito da uno stato nazista con tre cittadini americani al suo interno. Il nazismo entra in Europa per portare l'attacco alla Russia. Bisogna portare il nazismo in Europa e cancellare la democrazia in Europa. “Non è uno scherzo, ma è l'inizio potenziale della Terza Guerra mondiale”.
 
Perché la fretta? Perhé ora? Potevano liberarsi di Yanuckovich il prossimo anno con le elezioni, perché la rivolta con forze naziste?, chiede Giulietto Chiesa. Hanno fretta perché dopo la Russia c'è la Cina e bisogna impedire che assuma il potenziale strategico per poter dominare il mondo. Pechino produce un milione di ingegneri all'anno e tra cinque anni il potenziale militare nucleare sarà uguale a quello degli Stati Uniti e poi domineranno il pianeta. Gli Usa non lo accettano e sono disposti a tutto. Siamo a questo punto e l'uscita dall'Italia dalla Nato potrebbe salvarci. Se inizia l'escalation non sarà più possibile tornare indietro. A chiedere di uscire dalla Nato non siamo soli, conclude: i greci con Syriza di fatto sono in opposizione con quest'Europa e nel suo programma c'è scritto; Marine Le Pen in Francia lo chiede; Podemos dice che metteranno all'ordine del giorno un referendum per l'uscita; Farage lo dice nel Regno Unito. Bene noi non possiamo che invocare una forza politica trasversale anche in Italia che si batta per l'uscita dalla Nato. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik di Loretta Napoleoni Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Il deal Putin–Trump e il ritorno alla realpolitik

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza di Michelangelo Severgnini Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

Lenticchie e acqua fresca per le retrovie di Gaza

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou   Una finestra aperta I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

I segreti del tè Longjing del Lago Occidentale di Hangzhou

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza di Francesco Santoianni "Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

"Bar di lusso" e "bella vita": le vergognose fake news su Gaza

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana di Raffaella Milandri Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

Il Saccheggio Coloniale della Cultura Nativa Americana

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza di Francesco Erspamer  L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

L' anticlericalismo "woke" di chi si accorge oggi di Gaza

Ponte sullo stretto e questione meridionale di Paolo Desogus Ponte sullo stretto e questione meridionale

Ponte sullo stretto e questione meridionale

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino di Gao Jian Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Xi incontra i leader dell'UE a Pechino

Nostalgie pandemiche di Alessandro Mariani Nostalgie pandemiche

Nostalgie pandemiche

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti di Michele Blanco Una necessità  irrinunciabile: nuovi partiti  socialisti

Una necessità irrinunciabile: nuovi partiti socialisti

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti