Stephen Kinzer, ex inviato New York Times: "I media statunitensi ingannano l'opinione pubblica sulla Siria"

Secondo uno dei veterani del giornalismo USA ed ex corrispondente del New York Times, Stephen Kinzer, le notizie sulla Siria sono scritte a Washington, senza sentire le voci sul terreno. Una "vergogna per il giornalismo", secondo Kinzer.

6796
Stephen Kinzer, ex inviato New York Times: "I media statunitensi ingannano l'opinione pubblica sulla Siria"

 
Stephen Kinzer, in passato inviato in oltre 50 paesi per il New York Times, ha denunciato "uno degli episodi più vergognosi" della sua professione a causa della copertura distorta data al conflitto siriano ed al ruolo che svolgono i vari paesi coinvolti. La sua rubrica sul quotidiano The Boston Globe descrive ciò che sta accadendo in città e nel governatorato di Aleppo.
 
I militanti dei gruppi armati anti-governativi provocano devastazioni in città mentre esercito siriano e l'Air Force russa li spingono fuori da Aleppo, ha scritto Kinzer riferendosi a notizie "dal campo".
 
Il giornalista cita la testimonianza di un abitante della città pubblicata nelle reti sociali: "I 'ribelli' moderati' protetti da Turchia e Arabia Saudita attacano la periferia di Aleppo con razzi non guidati e bombole di gas." Il politologo libanese Marwa Osma ha sostenuto che le truppe Damasco sono l'unica forza che, insieme ai suoi alleati, sta combattendo lo Stato islamico sul terreno. Stephen Kinzer lamenta che i media USA non sentono o non citano queste voci chiare.
 
"Questo non va bene per la narrazione di Washington", ha spiegato. "Pertanto, la maggior parte della stampa nordamericana dice il contrario di ciò che effettivamente accade. Molte notizie suggeriscono che Aleppo è stata una 'zona liberata' per tre anni, ma ora è ridotta alla miseria", ha aggiunto Kinzer.
 
Secondo il giornalista, agli statunitensi  suggeriscono che è più decente che in Siria si combatta contro il governo di Bashar al Assad ed i suoi alleati russi e iraniani. Si presume che l'esito più auspicabile sarebbe la vittoria di una coalizione 'onesta' di americani, turchi, sauditi, curdi e 'opposizione moderata.
 
"È una sciocchezza", ha sostenuto Kinzer, rimettere in discussione l'esistenza stessa di un tale coalizione. Ma dice che non è colpa dei cittadini nordamericani, se crede a questa versione di ciò che sta accadendo in Siria. "Non abbiamo quasi nessuna informazione reale su chi combatte, obiettivi o tattiche. Gran parte della colpa è dei nostri media", ha sottolineato il giornalista.
 
"Sotto intensa pressione finanziaria, la maggior parte dei giornali, riviste e reti degli Stati Uniti hanno drasticamente ridotto le loro squadre di corrispondenti all'estero. Molti importanti novità sul mondo ora provengono da giornalisti con sede a Washington", ha lamentato Kinzer.
 
"In questo ambiente, l'accesso [alle informazioni] e la credibilità dipendono dalla accettazione dei paradigmi ufficiali. I giornalisti che coprono la Siria sono portati ad avere contatto con il Pentagono, il Dipartimento di Stato, la Casa Bianca e gli "esperti" dei centri di studio. Dopo un giro sulla giostra sporca pensano di aver coperto tutti i lati della storia". In questo modo si genera in USA "l'unica fonte delle notizie sulla Siria", ha concluso Kinzer.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte) di Giuseppe Masala Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

Il Teatro delle Ombre arriva a Teheran (seconda parte)

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi di Michelangelo Severgnini E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

E’ cupo per l‘Italia il cielo sopra Bengasi

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran di Francesco Santoianni "Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

"Un semplice incidente" e le (solite) fake news contro l'Iran

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti