Il golpe in Brasile contro Dilma in 5 punti

8744
Il golpe in Brasile contro Dilma in 5 punti


di Santiago Mayor - RT SEPEMAS

(TRADUZIONE L'ANTIDIPLOMATICO)

 
Come ampiamente previsto, il Senato brasiliano ha approvato la messa in stato di accusa di Dilma Rousseff. Il presidente in carica è stato sospeso per 180 giorni, durante i quali si svolgerà il processo che definirà la sua sorte.
 
Questa storia è iniziata quando Rousseff ha vinto le elezioni presidenziali nel 2014.
 
 
1. La destra non pensava di perdere
 
Quando il Partito dei Lavoratori (PT) ha vinto al secondo turno, la destra latino-americano è rimasta deluso perché il suo candidato Aécio Neves, era ormai sicuro di impadronirsi  del paese più importante del Sud America. In quel momento ha iniziato a pianificare il colpo di stato.
 
All'inizio del 2015, i grandi gruppi aziendali con il supporto di molti media hanno iniziato a fare pressione sul governo per effettuare aggiustamenti. Questi cambiamenti si sono verificati a metà anno, quando l'esecutivo ha fatto profondi tagli ai programmi sociali.
 
Questa situazione ha seriamente danneggiato la reputazione del presidente, il cui rating è sceso dell'8%. Da allora l'idea si è rafforzata al punto da mettere sotto accusa, attraverso manovre in aree diverse, che i sondaggi avevano negato loro di arrivare al potere.
 
 
2. L''impeachment': un processo legale, ma illegittimo
 
Lo scandalo Lava Jato, corruzione e riciclaggio di denaro in connessione con la raccolta di tangenti da parte dell'impresa di proprietà statale Petrobras, ha occupato le copertine dei giornali brasiliani per tutto l'anno scorso. Mentre molti politici di tutti i partiti sono stati coinvolti nel caso, Rousseff ne è sempre stata fuori.
 
Gruppi di opposizione hanno dovuto trovare un altro argomento per cercare di rimuovere il suo presidente, così si sono concentrati sulla presunta manipolazione del deficit di bilancio nel 2014. Il caso si basa su una risoluzione della Corte dei conti brasiliana, che non ha approvato il bilancio presentato dall'esecutivo quell'anno. L'economista Wahren spiega che "il governo brasiliano ha speso più di quanto avessero preventivato" e ha deciso di usare "un meccanismo noto come 'pedalata fiscale', che coinvolge le banche per finanziare il debito" aggiuntivo.
 
Nel corso degli anni, diversi governatori di tutti i partiti politici hanno usato questa risorsa; tuttavia, solo che sta tentando di respingere il motivo per cui il presidente Rousseff, come spiega in un video il Collettivo per la democrazia a San Paolo. Per raggiungere questo obiettivo, hanno fatto ricorso a uno strumento (l'impeachment') che è legale ma, in questo caso, non è legittimo.


3. I politici dietro il colpo di stato
 
Il processo è iniziato formalmente nel mese dell'ottobre 2015. Nel mese di dicembre, il Presidente della Camera dei Deputati e membro del Partito del Movimento Democratico Brasiliano (PMDB), Eduardo Cunha, ha autorizzato la richiesta, anche se poco dopo il Supremo Tribunale Federale (STF) ha annullato temporaneamente la procedura.
 
Nel mese di marzo, ha ripreso vigore in seguito all'arresto dell'ex presidente Luiz Inácio Lula da Silva. Fino al 17 aprile, la Camera dei Deputati ha approvato l'avvio di impeachment, che si è formalizzato con il voto del Senato.
 
Dietro la figura di Cunha, uno dei politici più impegnati nella rimozione di Rousseff, ci sono diversi settori della destra brasiliana:  Buey, Biblia y Bala (BBB), composto dal fronte parlamentare agricola (BUE), la parte anteriore evangelica parlamentare (Bibbia) e la parte anteriore parlamentare della pubblica Sicurezza (Bala).
 
Questi blocchi hanno svolto un ruolo centrale nel voto della Camera. Secondo il sito Brasil de Fato, "tra i religiosi, il voto è stato 163-24 (un rapporto di 6,7 a 1).
 
 
 
4. I media dietro il colpo di stato
 
Oltre ai partiti politici, che sono il volto visibile del colpo di stato, hanno operato anche vari altri attori della società civile. In questo senso, i media hanno giocato un ruolo fondamentale.
 
Reporter senza frontiere indica che il 90% dei media brasiliani sono nelle mani di sette famiglie. Solo la corporazione Globo controlla circa il 40% del mercato.
 
Nel frattempo, il portale Manchetômetro ha analizzato come ogni partito hanno valutato i maggiori quotidiani del paese nelle ultime 12 settimane. Qui sotto, si può vedere la quantità di notizie negative che sono stati pubblicati sul terminale e il governo di Dilma Rousseff.

 
5. Come seguirà il processo
 
Dopo il voto del Senato, assumerà la presidenza Michel Temer, Vice Presidente, che ha anche sostenuto il colpo di stato. Nel frattempo, Dilma Rousseff deve presentare la sua difesa davanti al Senato, dopo aver raccolto le prove presentate da tutte le parti. A quel punto il Senato dovrà decidere se destituire definitivamente il presidente in una sessione speciale con una votazione dei due terzi (54 voti). 
 
In tal caso, Temer dovrà ultimare il mandato, che si conclude nel 2018, anche se il suo compito non sarà facile a causa della enorme resistenza popolare che si è espresso contro il colpo di stato e in difesa della democrazia nel paese.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano" di Giuseppe Masala Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

Il Poker delle monete è allo “stallo messicano"

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina   Una finestra aperta 1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

1 maggio, le nuove frontiere del lavoro in Cina

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione» di Francesco Erspamer  Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il fraintendimento più profondo sulla parola «liberazione»

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest? di Francesco Santoianni Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Missile sulla chiesa di Sumy: cui prodest?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong di Michelangelo Severgnini Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

Freedom Flotilla: l’Armata Brancaleone delle Ong

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Le inutili spese militari globali di Michele Blanco Le inutili spese militari globali

Le inutili spese militari globali

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti