LA RUSSIA E LA CINA POTENZIANO L’ALLEANZA MILITARE. PROVE DI GUERRA MONDIALE?

4163
 LA RUSSIA E LA CINA POTENZIANO L’ALLEANZA MILITARE. PROVE DI GUERRA MONDIALE?


di Simone Nastasi

I vertici militari di Cina e Russia hanno annunciato il potenziamento delle relazioni militari tra i due Paesi, a margine di un incontro avvenuto tra i rispettivi presidenti Wladimir Putin e Xi Jinping. 
 
Lo rivela The Brics Post, il sito di informazione specializzato sui Paesi Brics. “Abbiamo raggiunto un accordo di cooperazione su molti progetti che riguardano aree critiche”, ha detto Valery Gerasimov, il Capo dello staff generale delle forze armate russe dopo aver incontrato nella giornata di mercoledi  Wang Guanzhong il Vice capo dello staff generale del PLA (People Liberation Army), l’esercito cinese. 
 
Come riporta anche l’agenzia di informazione cinese Xinhua, le due parti hanno discusso di sicurezza sia regionale che internazionale così come delle relazioni militari tra i due Paesi. Un accordo che è un altro passo in avanti nel processo di rafforzamento delle relazioni tra i due Paesi, in un momento in cui soprattutto la Russia, per le note vicende che interessano la crisi ucraina, ha visto il suo governo essere messo in isolamento da una buona parte della comunità internazionale. Le sanzioni che sono state inflitte a Mosca dai Paesi occidentali (Unione Europea e Stati Uniti), non hanno scalfito le relazioni che Mosca mantiene con il suo alleato più importante nel continente asiatico, cioè la Cina. Proprio in risposta alle sanzioni militari che i Paesi occidentali hanno inflitto alla Russia, i due presidenti nell’incontro di mercoledi, ricordando il lungo corso delle relazioni militari tra i due Paesi hanno annunciato un accordo per forniture militari con i “clienti globali” per 7 miliardi di dollari.
 
Inoltre i due Paesi hanno partecipato  ad esercitazioni militari congiunte con gli altri membri della Shangai Cooperation Organization (SCO), avvenute nell’agosto scorso, in cui la Russia ha inviato un migliaio di truppe, 13 carri armati, lanciarazzi BM-21, elicotteri da combattimento 8 Mi-8 AMTSh, 4 jet d’assalto Sukhoi Su-25 e due aerei militari da trasporto. In un momento in cui crescono le tensioni con il mondo occidentale, la Russia rafforza le relazioni con la Cina e manda un segnale importante a Washington e ai suoi alleati. Semmai venisse presa in considerazione l’opzione militare, l’Occidente dovrà sapere che la Russia non combatterà da sola.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

Potrebbe anche interessarti

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo? di Giuseppe Masala Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Premio Nobel per l'Economia o per il Nichilismo?

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo di Francesco Erspamer  Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

Le pagliacciate che alimentano il neocapitalismo

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici di Paolo Desogus La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

La (cinica) ferocia degli atlantisti più fanatici

Nel “bunker” di Maduro di Geraldina Colotti Nel “bunker” di Maduro

Nel “bunker” di Maduro

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000 di Alessandro Mariani Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

Situazione grave (ma non seria) a quota 8000

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev di Marinella Mondaini Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Svelato il piano per reclutare mercenari stranieri per Kiev

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

 Italia, povertà da record di Michele Blanco  Italia, povertà da record

Italia, povertà da record

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti