Non la Grecia, ma l'Austria inaugurerà la stagione dei salvataggi bancari a carico dei risparmiatori.

"Sviluppi straordinari" in Austria: scoperto un buco da 7,6 miliardi di euro per la bad bank della Hypo Alpe Adria

5238
 Non la Grecia, ma l'Austria inaugurerà la stagione dei salvataggi bancari a carico dei risparmiatori.


 
Tutte le falsità della narrativa ufficiale della crisi - il "recupero", le “riforme funzionano”.... - stanno emergendo in superficie. Lo scrive Zero Hedge che sottolinea come uno degli scheletri nell'armadio è uscito allo scoperto: “gli sviluppi particolari” annunciati dal Ministero delle Finanze austriaco sulla bad bank Hypo Alpe Adria con un buco di capitale pari a 7,6 miliardi di euro, che il governo non è disposto a coprire. L'Heta, la band bank dell'istituto Hipo Alpe-Adria finito in gravi difficoltà finanziarie, ha un bond da 450 milioni in scadenza venerdì e uno da 500 il 20 marzo. Questi rimborsi non saranno rispettati. La Heta ha già presentato un conto da 5,5 miliardi ai cittadini austriaci, ma ne avrebbe avuti bisogno altri 7,6 miliardi oltre a quelli. Di conseguenza, secondo la Reuters, la bad bank creata all'indomani del crollo Hypo, è di per sé in fallimento e la vigilanza del mercato finanziario austriaco intervenuta domenica ha imposto una moratoria sul rimborso del debito, per dare il tempo alla FMA di elaborare un piano dettagliato per garantire la parità di trattamento di tutti i creditori. Una banca bad bad per salvare una bad bank? L'ultima alchimia dei nostri tempi insomma.
 
In poche parole, l'Austria ha tolto il sostegno dello Stato di quello che è stato fino a questo momento il pilastro fondamentale di fiducia di un sistema finanziario traballante. Tra i motivi della massiccia carenza di capitale c'è l'esposizione enorme in collaterali a seguito del perdurare della crisi del Sud-Est Europa. La Hypo Alpe Adria era stata nazionalizzata nel 2009, dopo che aveva realizzato insopportabili svalutazioni su crediti di cattiva qualità nei Balcani. Le autorità di Vienna hanno informato che rispetteranno le garanzie per 1 miliardo di euro su un debito subordinato emesso da Heta nel 2012. 
 
Secondo i calcoli di Reuters, quasi 10 miliardi di debito è ormai compresso e la situazione non è più sostenibile.  Ma la battuta finale, sottolinea correttamente Zero Hedge, è che mentre il mondo era in attesa dell'annuncio dei controlli sui capitali, o di un bail-in da parte della Grecia la scorsa settimana, quella che fino a poco tempo era valutato un paese AAA / Aaa ha informato i creditori di un bail-in imminente: "Il Ministero delle Finanze ha osservato che i creditori possano essere costretti a contribuire ai costi di liquidazione di Heta  sotto la nuova normativa europea, che l'Austria ha adottato quest'anno in modo che i contribuenti devono assumersi l'intero onere". Non la Grecia, ma Vienna inaugurerà la stagione dei salvataggi bancari a carico dei risparmiatori.
 
Se il tutto avviene nell'Austria del collasso di Creditanstalt nel 1931 che infiammò la Grande Depressione, c'è da stare, per dirla alla Giambattisto Vico, tranquilli.

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri di Loretta Napoleoni La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La nuova "dissidenza" che indossa orologi svizzeri

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese di Giuseppe Masala La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

La silenziosa disfatta dell'industria militare francese

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo   Una finestra aperta L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

L'impegno della Cina per la pace e lo sviluppo del mondo

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google di Francesco Santoianni I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

I no war secondo l'Intelligenza Artificiale di Google

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America? di Raffaella Milandri Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Da Delhi alle Americhe: Chi Sono i Nuovi Indiani d'America?

Papa "americano"? di Francesco Erspamer  Papa "americano"?

Papa "americano"?

Il 25 aprile e la sovranità di Paolo Desogus Il 25 aprile e la sovranità

Il 25 aprile e la sovranità

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi di Geraldina Colotti Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Le narrazioni tossiche di un modello in crisi

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

Lavoro e vita di Giuseppe Giannini Lavoro e vita

Lavoro e vita

La Festa ai Lavoratori di Gilberto Trombetta La Festa ai Lavoratori

La Festa ai Lavoratori

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace di Michelangelo Severgnini Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

Sirri Süreyya Önder, la scomparsa di un grande uomo di pace

La California verso la secessione dagli Stati Uniti? di Paolo Arigotti La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

La California verso la secessione dagli Stati Uniti?

Un sistema da salari da fame che va rovesciato di Giorgio Cremaschi Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Un sistema da salari da fame che va rovesciato

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti