Varoufakis: La causa del dramma greco “risiede nella crisi esistenziale dell'eurozona

"Il destino del governo greco è stato deciso lo scorso luglio, quando Tsipras è stato costretto a firmare l'ultimo diktat della Troika”

3460
Varoufakis: La causa del dramma greco “risiede nella crisi esistenziale dell'eurozona


"Il destino del governo greco è stato deciso lo scorso luglio, quando Tsipras è stato costretto a firmare l'ultimo 'programma' della Troika”. Lo ha scritto in un editoriale sul New York Times, l'ex ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, annunciando che non "correrà per un seggio parlamentare in un voto inutile, che non produrrà un Parlamento in grado di sostenere un'agenda di riforma realistica per la Grecia”.

Per Varoufakis il nuovo programma della Troika è destinato al fallimento, alla stregua di quelli che l'hanno preceduto.

La causa del dramma greco “risiede nella crisi esistenziale dell'eurozona: i pionieri della valuta unica, di cui Schaeuble è ultimo membro attivo, erano indecisi se l'euro dovesse essere modellato sulla base del gold standard internazionale del periodo inter-bellico, come il dollaro”. Quell'ordine è caduto con la Grande crisi del 1929: “una valuta sovrana scrive Varoufakis – necessita di strumenti differenti e più flessibili, basati su una unione politica, come proposto ad esempio dal governo francese”. La Grecia, insomma, è secondo l'economista greco, l'incarnazione del dilemma dell'Europa, che non sa decidersi circa la natura della propria unione politica. Varoufakis espone i contenuti e la ratio sottostante il piano di salvataggio che era stato proposto dal suo governo e che è stato rigettato dai creditori, per poi concludere: “la lezione della vana “primavera greca”, quando la gente scese in piazza contro le imposizioni dell'austerity, è che la Grecia potrà rialzarsi soltanto quando l'Unione Europea evolverà da gruppo di stati a nazione unitaria”.

In un'intervista raccolta nel libro "Oltre l'euro" di Paolo Becchi e Alessandro Bianchi, l'ex ministro delle finanze utilizzava queste parole: "La troika passerà alla storia come un'Alleanza Sacrilega tra irrazionalità e malvagità. I rappresentanti delle organizzazioni che sapevano perfettamente che le politiche che stavano imponendo sarebbero fallite grazie ai criteri scelti, hanno svolto i loro 'ordini' senza rimorso, ragione ed in un modo che ricorda la Banalità del Male di Hannah Arendt. Il loro secondo fine, nascosto dietro una retorica del 'salvare' i nostri paesi, non era altro che spostare le perdite dai libri contabili della Deutsche Bank e company sulle spalle dei contribuenti europei più deboli (compresi quelli in Germania che stanno sperimentando un dura restrizione del valore reale del loro salario)". Parole che esprimono al meglio l'esperimento sociale in corso nelle popolazioni del sud Europa dal regime di Francoforte, Berlino e Bruxelles. 

Oltre l'Euro
Le ragioni della sovranità monetaria


All'interno i contributi (e le risposte) di: Carlo Amirante, Alberto Bagnai, Francesco Borrelli, Alain de Benoist, Paul de Grauwe, Gianni de Michelis, Nino Galloni, Piergiorgio Gawronski, Vladimiro Giacché, Brigitte Granville, Giuseppe Guarino, Amorose Evans-Pritchard, Jacques Sapir, Paolo Savona, Lidia Undiemi. 

ATTENZIONE!

Abbiamo poco tempo per reagire alla dittatura degli algoritmi.
La censura imposta a l'AntiDiplomatico lede un tuo diritto fondamentale.
Rivendica una vera informazione pluralista.
Partecipa alla nostra Lunga Marcia.

oppure effettua una donazione

La resa (incondizionata) di Trump di Loretta Napoleoni La resa (incondizionata) di Trump

La resa (incondizionata) di Trump

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole di Michelangelo Severgnini Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Il video di Ocalan: la traduzione completa delle sue parole

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale   Una finestra aperta Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Medio Oriente: scelta tra caos e riequilibrio internazionale

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake di Francesco Santoianni Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Intelligenza Artificiale e la nuova frontiera del DeepFake

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione di Raffaella Milandri Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

Trump 2025: Nativi Americani e Immigrati sotto Pressione

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano di Francesco Erspamer  L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

L'intrinseca debolezza dell'Impero americano

Marx e l'ecologia Marx e l'ecologia

Marx e l'ecologia

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea? di Gao Jian La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

La Gran Bretagna tornerà nell'Unione Europea?

Resistenza e Sobrietà di Alessandro Mariani Resistenza e Sobrietà

Resistenza e Sobrietà

La scuola sulla pelle dei precari di Marco Bonsanto La scuola sulla pelle dei precari

La scuola sulla pelle dei precari

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche di Giuseppe Giannini L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

L'affarismo politico-militare fa saltare le regole democratiche

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente di Gilberto Trombetta Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Vincolo esterno: la condizione necessaria ma non sufficiente

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze di Michele Blanco Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Incredibile ma ancora aumentano le disuguaglianze

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino di Paolo Pioppi Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

Lavrov e le proposte di tregua del regime ucraino

O si e' contro la Nato o si e' sua complice di Giorgio Cremaschi O si e' contro la Nato o si e' sua complice

O si e' contro la Nato o si e' sua complice

Registrati alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter per ricevere tutti i nostri aggiornamenti